( i7° )
to, attentamente esaminando la iscrizione di Lesina, cioè che
forse il Ponderarius, come sono in essa qualificati quei due
servi Marsia ed Epafrione, possa riferirsi all'uffizio, che
avevano i servi pubblici destinati nelle colonie a prestar ser-
vigio alla pubblica officina, ove si conservavano i modelli
dei pesi e misure, e che con generico vocabolo vedemmo di
sopra nell'Ercolanese decreto essersi detto Pbnderarium *)•
Per chiudere intanto il ragionamento sulla iscrizione
del real Museo , che ha dato luogo a questa digressione,
avvertirò che i Saconiarii secondo la spiegazione di sopra
indicata, nella iscrizione Ostiense del Gori formavano cor-
porazione diversa dai Mesori frumentarii\ cioè semplici
misuratori coi modelli segnati dalla pubblica autorità, del
grano ed altre vettovaglie che da ogni parte venivasi a de-
positare in quel vasto emporio, non tanto per provvedere
all'annona della capitale del mondo in allora conosciuto ,
quanto per privato commercio : nella iscrizion nostra poi,
che forse potrebbe appartenere a Pozzuoli , i due liberti
sensc/iaftlic/ie Kritih. n. io5 Giugno seguente iscrizione riferita pria dal Gru-
1844 ha avvertito esser dubbiosa la mia tero p. MXX. 10 dalle Schede dell'Or-
distiuzione tra'l Sacomarius e'i Ponde- sino, e più correttamente tra le Donia-
rarius , opinando la prima voce essere ne ci. II. 67 coll'indicazione Albacinae
stata piuttosto l'espressione tecnica del Fabriani MDLXXXII.
costruttore de'pesi e misure legali, e la c.cAEsivs.c.F.ovF.siLVEsrER
seconda la espressione libera cioè co- r . ponjbeka.ii.ivm. s ,p .p . s .v
mime, ed indeterminata. Alla quale ET.cnARisnoNEM.AEKEVJi
opinione io ben volentieri mi sottoscrivo. r0J
1) Che nel Ponderano, il quale stateram.et.pondera..qvae
doveva essere uu edilizio pubblico nel antea • rese . emit , può. Q viuvs
foro di ciascuaa colonia, si conservas- silvester. pec.solvi.ivssit
sero non solo i campioni de'pesi con- Mii-Nsvit.LiQ_VARiAS.ant£a.rosrrA5
trassegnati dall'autorità pubblica, ma an- a . caesio . prisco . in. eodem . contvi.it
cor le misure sembrami rilevarsi dalla
to, attentamente esaminando la iscrizione di Lesina, cioè che
forse il Ponderarius, come sono in essa qualificati quei due
servi Marsia ed Epafrione, possa riferirsi all'uffizio, che
avevano i servi pubblici destinati nelle colonie a prestar ser-
vigio alla pubblica officina, ove si conservavano i modelli
dei pesi e misure, e che con generico vocabolo vedemmo di
sopra nell'Ercolanese decreto essersi detto Pbnderarium *)•
Per chiudere intanto il ragionamento sulla iscrizione
del real Museo , che ha dato luogo a questa digressione,
avvertirò che i Saconiarii secondo la spiegazione di sopra
indicata, nella iscrizione Ostiense del Gori formavano cor-
porazione diversa dai Mesori frumentarii\ cioè semplici
misuratori coi modelli segnati dalla pubblica autorità, del
grano ed altre vettovaglie che da ogni parte venivasi a de-
positare in quel vasto emporio, non tanto per provvedere
all'annona della capitale del mondo in allora conosciuto ,
quanto per privato commercio : nella iscrizion nostra poi,
che forse potrebbe appartenere a Pozzuoli , i due liberti
sensc/iaftlic/ie Kritih. n. io5 Giugno seguente iscrizione riferita pria dal Gru-
1844 ha avvertito esser dubbiosa la mia tero p. MXX. 10 dalle Schede dell'Or-
distiuzione tra'l Sacomarius e'i Ponde- sino, e più correttamente tra le Donia-
rarius , opinando la prima voce essere ne ci. II. 67 coll'indicazione Albacinae
stata piuttosto l'espressione tecnica del Fabriani MDLXXXII.
costruttore de'pesi e misure legali, e la c.cAEsivs.c.F.ovF.siLVEsrER
seconda la espressione libera cioè co- r . ponjbeka.ii.ivm. s ,p .p . s .v
mime, ed indeterminata. Alla quale ET.cnARisnoNEM.AEKEVJi
opinione io ben volentieri mi sottoscrivo. r0J
1) Che nel Ponderano, il quale stateram.et.pondera..qvae
doveva essere uu edilizio pubblico nel antea • rese . emit , può. Q viuvs
foro di ciascuaa colonia, si conservas- silvester. pec.solvi.ivssit
sero non solo i campioni de'pesi con- Mii-Nsvit.LiQ_VARiAS.ant£a.rosrrA5
trassegnati dall'autorità pubblica, ma an- a . caesio . prisco . in. eodem . contvi.it
cor le misure sembrami rilevarsi dalla