Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI Artikel:
Gervasio, Agostino: Sopra un'antica iscrizione sipontina: osservazioni
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0179
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( '7i )

Stlaccii riunivano in sè la qualità di Mensori e di Saco-
marii, cioè misuratori coi modelli dei pesi e delle misure
conservate nella pubblica officina , e costruttori nel tempo
stesso di quei modelli; i quali due ulizii diversi, essi forse
si dau vanto aver riuniti per la loro probità ed espertezza.

IX. Rimane che qualche cosa io dica dell' antica Si-
ponto. Essa al pari che molte altre città della Daunia si
credeva fondata da Diomede , per quanto scrive Strabo-
ne , il quale aggiunge che a suo tempo era distante da
Salapia cento quaranta stadii, valutati da E. Leandro Al-
berti 2) per venti miglia circa. Fu grecamente detta Xr^iSg
a cagion delle seppie che quel mare porta in sì grande
abbondanza, che al dir dello stesso greco Geografo3) il
mare par che le vomiti fuori dai suoi flutti, il che an-
ch' oggi avviene in Manfredonia surta, come dissi, dalle ro-

La famiglia Cesia fu numerosa ne'mu-
nicipii de'dintorni del moderno Fabria-
no. In Tufico, olire della già riferita,
molte iscrizioni si soli rinvenute appar-
tenenti al nostro C. Cesio Silvestre pub-
blicate dal cliiar. profess. C. Ramili
nel Bulle/tino ^drc/ieol. di Roma 1845.
p. 127. segg. Da queste iscrizioni impa-
riamo che C. Cesio fosse slato un vec-
chio militare, e che le sigici5. P. deb-
bano spiegarsi Primi Pilari, siccome
ha con l'usata sua dottrina stabilito
l'illustre Conte B. Borghesi, ibid. p.i34,
la quale spiegazione dovrà da ora in-
nanzi sostituirsi a quella di Praeftclus
Pouderihus dell' autore della Dissert.
Isagog. ad Voi. llerculan. p. 56, spie-

gazione che fu adottata dal Furlanetlo
nel Lessico Forcelliniano in v. Ponde-
rarium. Le altre sigle poi S. P. P.S. F.
sulle quali nulla disse il lodalo Conte B.
Borghesi, a me sembra potersi interpre-
tare Solo Privato Pecunia Sua Fecit,
quali le interpretò il Gudio Indie, p. CI.
vedi rOrelli n. 4344, ovvero secondo la
congettura comunicatami dal cbiar. mio
amico il dott. Teodoro Moramsen Sen-
tenza Publica Pecunia Sua Fecit.

1) Lib. VI. p. 284. Casaubon.

2) De&criz. dell' Hai. p. 148. a t.
Ediz. f 'enet. i58i in 4.

3) Q.nfxaQ.To yt jfawh 'EWnvi-
x.w$} ctTO twv lx.r.v\i.ur\Z>'j^iwv a%-riw\.
 
Annotationen