Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI Artikel:
Gervasio, Agostino: Sopra un'antica iscrizione sipontina: osservazioni
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0180
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( !72 )

vinc di Siponto, ove di lai pesci sì grande è la pesca , che
si seccano per farne ancora traffico. Stefano Bizantino \)
e Tolomeo 2) la dissero costantemente 5WdS, e così ancor
la chiamarono Lucano 3) e Silio Italico 4) ancorché Latini ;
ma Plinio 5) e Pomponio Mela 6) latinamente la scrissero
Sipuntum.

Del suo stato e forma di governo negli antichissimi
tempi sebben non possa addursi testimonianza alcuna, pure
4 rammentando la tradizione della fondazion sua Diomedea
da Strabene riferita, e la sua vicinanza ad Arpi e Salapia,
colle quali aveva comune Y origine, e che città greche in^
dubitatati)ente erano , può con fondamento argomentarsi
che Siponto come quelle città , fosse stata governata a de-
mocrazia mista di Oligarchia 7).

A Siponto attribuì già una rarissima medaglia d'oro
di minimo modulo, esistente nel museo Fiorentino, con
greca epigrafe IJfflO.....in monogramma il chiarissimo Se-
stini , per quanto ne scrisse il dotto Segretario perpetuo
della Reale Accademia il fu Conimcnd. D. Francesco M. A-
vellino nella riputata sua opera sulle monete dell' Italia
antica 8). Epperò egli stesso mi ha dato sicurtà doversi aver
per falsa l'attribuzione data a quella medaglia dal Sestinii il

1) De Urbib. v. Jjwnfe. degli avvéniménti occorsi in Arpi nella

u) Geogr. I. 3. seconda guerra Punica, ne' quali è np-

3) Pliarsal. V. v. 3y5. minato specialmente un Dasio Altinio

4) Punìc. Vili. v. 634. qual oligarca in quella città. A. costui

5) H. N. 111. 7. * par debbansi riferire quelle monete gre-

6) De Sii. Orb. II. 4. che della città medesima ov' è scritto

7) Della forma di governo deiran- &iZpv. Vedi Avellino Lai. Vet. An-
tica Arpi, e delle altre città greche della mism. toni, h p. 47 segg.

Daunia , 'puossi trarre argomento da 8) Jbid. p. 104.
quanto narra Livio XXXIV. ed altrove
 
Annotationen