Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Gervasio, Agostino: Sopra un'antica iscrizione sipontina: osservazioni
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0185
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 177 )

mo, da' soldati di Cesare, e che Augusto spedì Agrippa
a riprenderla.

E rammentata Siponto nella Tavola Peutingeriana *)
e nell' Itinerario di Antonino 2), compilazioni, come ognun
sa, di carte itinerarie di età diverse, che giungono la pri-
ma a' tempi di Teodosio , e 1' altra a quei di Costantino ;
nè altra memoria incontrasi di lei per gli antichi tempi.

Del suo Stato politico quando fu colonia, oltre 1* in-
dicazione che ne dà la iscrizione della quale ho finora ra-
gionato , ne abbiam riscontro in altre. In una sepolcrale
Lucerina che io ho più volte letto in Lucerà medesima
affissa al palazzo comunale 3), si fa menzione di un Duum-
viro Sipontino.

1/ inscrizione dice così :

l. vIbienvs . l. f. cla. Licin. ...
ii. vir. siponti. iiii. vir. lvceria
vIbiena . l. f. soror

Altra memoria de'Decurioni e del popolo Sipontino
si ha in una iscrizione riportata dal Muratori 4) dalle Sche-
de di Ciriaco Anconitano presso il Barone di Stosch, che

1) Segm. VI.

2) Itin. Anton, ec. Wesseling.
p. 3i4.

3) Fu trovata nel 1752, ed in quel-
1' anno istesso fu pubblicata con illu-
strazione dal dotto Lucerinol'Ab. Dome-
nico Lombardi nell'operetta De Colo-
nia Lucerina Epistola ec. Homae io

4, cui fece una meschina critica Natale
Cimaglia col titolo Epistola Natalia
Mariae Cimalìa ad Josephum Fratrem
Luceriam. Neapoli MDCCLIV. in 8.

4) p. MLXXXI. 6. Vedi il Mor-
celli de Styl. p. 320. ediz. del Giunchi
Roma 1785.
 
Annotationen