Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI Artikel:
Gervasio, Agostino: Sul monumento sepolcrale di Gavia Marciana scoperto in Pozzuoli: osservazioni; letta alla Reale Accademia Ercolanese
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0342
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( 342 )

revole ricordanza, edita insiem con altre schede epigrafi-
che dello stesso dal dotto professore Ottone Ianh *). In quei
Calendario Caimano, che secondo le osservazioni del Keller-
mann 2) sembra scritto vivente Angusto e nello spazio di
tempo che non eccede il Gennajo del 765 di Roma, si fa
ricordanza di varie particolarità della vita di Augusto e della
sua famiglia , cioè il di lui primo Consolato, la dedizione
dell' esercito di Lepido , il suo dì natalizio, quello di Ti-
berio Cesare e di Druso etc., le quali memorie portano a
credere , che i Veterani dedotti in Cuma , avessero Au-
gusto in conto di nume, segnando tali particolarità nel loro
Calendario festivo, in memoria del benefìzio ricevuto per
la concessione del felice territorio di Cuma.

Per le ragioni esposte nella citata mia dissertazione 3)
io affermai, che la iscrizione di A. Verazio dovesse appar-
tenere a Cuma , e che le sigle C. I. apposte in piè della
medesima dopo la nota forinola di sopra espressa , potes-
sero meglio leggersi Cumanorum luliensium , la quale
interpretazione pare che senz' alcuna dubbiezza debba ri-
tenersi pel confronto di due iscrizioni Reggine presso il Mo-
lisani 4), nella quali leggesi BJieginis Iuliensibus. E ri-
cordo a tal proposito, che siffatte Colonie Auguste e sole-
vano appellarsi Coloniae Iuliae coli' aggiunto di qualche
epiteto e del nome del paese ov7 era stata dedotta, di che

1) Specbnen Epigraphicum in
ynemoriam O/ai Kellermanni. Edidit
Otto Jalni. Kiliac 1841.

2) Ibid. p. 6.

3) Ibid. p. 29.

4) Marmorei Rhegina p,226 e 3o5.
Anche Tolommco chiama Picggio 'Pi)-
yiov 'IwXiov Rhegium Julium. Geogra-
ph, tom. I. p. 141. Nobbe.
 
Annotationen