Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 8.1856

DOI Artikel:
Genovesi, Giuseppe: Sulla interpretazione di alcune parole greche scritte nella parte superiore di un diploma del XII secolo
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14098#0110
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
(94)

di Ludovico, badessa del Monastero di S. Maria Argenlogilensc,
con Einardo o Eginardo abbate del Monastero Fossatense. Ma
il lodato Scrittore nel riferire questo fatto, soggiunge : Illud
novum in hac commutatione, quo ci presbyter inter mancipio,
censeatur, cum servos ad clericatum non manumissos nefas
èssetpromòverì. Forte Gut1 focus invito domino ordinatus fue-
rat. E nell'altra sua opera] De Re Diplomatica *), accennando
a questo stesso fatto, cosi si esprime: Commutatio haec id ha-
bet peculiare, quod Gulfocus presbyter inter homines, idest
servos coenobii Argentogilensis censetur, nam clerici ante or-
dinationemeximebantur a servitute. E per maggiormente con-
fermare il principio, che niuno poteva divenir chierico o mo-
naco senza il consenso del padrone, si riporta a' Capitolari di
Carlo Magno2), ov'è detto: Sanctione XVI praecipitur, ut
servimi alterius nemo inducat ad clericalem vel monasticum
ordinem absque domini sui consensu. Ma noi vediamo, non
uno, ma molti Preti Greci con famiglia formare parte di un
lungo notamento di uomini addetti a coltivar campi, e co' me-
desimi donati in pari tempo alla Chiesa di Squillace. Per verità
non è nuovo nella storia di quell'epoca, che discendenze inte-
re si vedesser dannate a prestar servitù. Ma se peculiare ne
fu la cagione e diverso era lo stato delle persone, con ogni
fondamento è da supporre, clic differenti pur dovettero essere
le obbliga/ioni loro imposte. » Il Conte Ruggiero (sono parole
» del Rodotà 3) se risparmiò la vita a congiurati Greci sotto la
)) scorta del Capitano Sergio, volle però umiliare non solo i

1) Tom. I, pag. 533 e 537, lib. VI
num. LXX.

2) Idem, pag. 240.

3) Del Rito Greco in Italia , Tom. I,,
pag. 307.
 
Annotationen