Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0008
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
4

PITTURA.

X3 a molto tempo prima sarebbesi fatta menzione di questa bella
tela del Signor Gav. Gaspare Landì, se corsa non fosse la voce ,
eh' essa veniva illustrata ex professo da un più versato ed ele-
gante scrittore di me , che soltanto

Come ni1 insegna la natura e mostra
Così scrivo senf arte , e così parlo ( i > „
Ma essendo scorsi oramai parecchi mesi, da che seguì P esposizio-
ne di tal quadro nel Palazzo ministeriale di Spagna, senza che sia
comparso il desiato scritto , ci è sembrato giusto di darne un cen-
no ; tanto più che ne' passati fogli il pubblico deve aver veduto so-
stituiti a questo altri dipinti non solo di epoca posteriore , ma per
diversi titoli ancora , di non tanto sfoggio ed impegno .

Il soggetto di questa Pittura è tratto dall1 Edipo di Sofocle a
Colone, e precisamente dalla scena dell'atto terzo di quella famosa
Tragedia , fra le più conclamate una di quelle , che formano la dis-
perazione de' Tragici. L1 avveduto artista cui non manca nè col-
tura, riè ingegno per bene inrendere ed internarsi nello spirito di
quegli antichi autori , dai quali attinge i suoi temi ; ha seguito iti
tutto scrupolosamente le tracce di Sofocle, se non che ha cambiato
il ratto dCAntigona in quello d''Ismene, che succedette alcun tem-
po avanti secondo la storia , e non alla presenza di Edipo . Con un
tal piccolo anacronismo ( permesso ai pittori come ai poeti ) ha
egli riportato il doppio vantaggio di liberarsi da un insignificante
nojoso coro di vecchj , sostituendovi Antigona ; e di poter mette-
re in contrasto le due Tebane sorelle , notissime , 1' una pel suo
fiero carattere , P altra per la sua dolcezza e timidità .

Avvertito lo spettatore di questa leggera alterazione nel fatto
troverà facile il riconoscere nei fondo del quadro il Tempio delle
Eumenidi, avanti il di cui prospetto colloca Sofocle il tragico av-
venimento : quindi il principio del sacro Bosco da un lato ; dall'
altro la veduta in lontano del Soborgo di Colone , poco lungi da
Atene . Cinque figure in avanti della grandezza dei vero , ed in
giusta proporzione di una tela di 14. sopra 17. servono ad esprime-
re Pazzione . Sono poste pressa a poco in una medesima linea,
bensì divise in due gruppi ; ai quali se si aggiunge il terzo degli
armati di Creonte, effe si veggono in distanza, avrassi il totale
della composizione .

(1) Berni capir, sulla caccia ,
 
Annotationen