orgie eli Bacco, animate dal Vino , e foriere cT altri naturali pia-
ceri .
II Cembalo , o tamburello, proprio della danzatrice come
attributo di Gibele , si vede passato in mano del maschio energu-
meno che lo inalza ballando : ai contrario la donna salta col tirso
nelle mani, che air uomo appartiene come proprio di Bacco . Bel-
lo è T intreccio che vi forma da una parte la nebride , o pelle di ti-
gre , servendo anch' essa con le zampe e il muso ad aggruppare i
danzanti , dall' altra un festone elegante , che scendendo dair alto
al basso , fra le mani di essi, con diverse riprese termina dì lega^
re e di arricchire la composizione .
Uno sguardo che diasi alla stampina annessa, quantunque
non possa la medesima dare veruna idea del rilievo de1 colori delia
pietra, de'tagli, de'sottosquadri, e di tante altre difficoltà e
sottigliezze dell'arte , pure la vaghezza del suo insieme , V elegan-
2a e purità de' contorni, la bizzarria delle mosse , la ricchezza e
novità del partito , faranno convenire chiunque sulla non ordina-
ria maestria del Signor Morelli ; la quale per tal ragione non è la-
sciata giammai inoperosa da chi ama tal genere di lavori, o da chi
vi cerca sopra un profitto .
Questo bel gruppo ha servito di medaglione ad una collana ,
tutta composta di danzatrici . La pietra è di Germania, ma con
fondo ametista , ed un bianco d' avorio .
Il medesimo autore ha ultimamente eseguito per l'Augusta
Madre di NapoleoneI. altra collana di dieci pezzi, rappresentanti
i ritratti tutti della Imperiale e Real famiglia Buonaparte . Sono
essi riusciti eccellentemente , e di piena soddisfazione dell' in-
clita Signora . Se ne potremo avere delle incisioni fedeli, non
mancheremo in seguito di arricchirne queste nostre memorie,
M 0 S AlC 0.
I n occasione di riscontrare un antico Mosaico frammentato , che
esiste nello studio del Signor Volpini professore abilissimo di
questo genere , ad effètto d'inserirlo illustrato ne"* monumenti
inediti di quest' anno ; vi abbiamo con sodisfazione veduti diversi
quadri in mosaico con somma diligenza , ed artificio condotti ì
vale a dire un Colossèo veduto dalla parte dell' Arco di Tito . La
rovina di Minerva Medica presa dalla parte Meridionale verso
S3(jiovanni. Una veduta ideale , idea del Signor Labruni del così
ceri .
II Cembalo , o tamburello, proprio della danzatrice come
attributo di Gibele , si vede passato in mano del maschio energu-
meno che lo inalza ballando : ai contrario la donna salta col tirso
nelle mani, che air uomo appartiene come proprio di Bacco . Bel-
lo è T intreccio che vi forma da una parte la nebride , o pelle di ti-
gre , servendo anch' essa con le zampe e il muso ad aggruppare i
danzanti , dall' altra un festone elegante , che scendendo dair alto
al basso , fra le mani di essi, con diverse riprese termina dì lega^
re e di arricchire la composizione .
Uno sguardo che diasi alla stampina annessa, quantunque
non possa la medesima dare veruna idea del rilievo de1 colori delia
pietra, de'tagli, de'sottosquadri, e di tante altre difficoltà e
sottigliezze dell'arte , pure la vaghezza del suo insieme , V elegan-
2a e purità de' contorni, la bizzarria delle mosse , la ricchezza e
novità del partito , faranno convenire chiunque sulla non ordina-
ria maestria del Signor Morelli ; la quale per tal ragione non è la-
sciata giammai inoperosa da chi ama tal genere di lavori, o da chi
vi cerca sopra un profitto .
Questo bel gruppo ha servito di medaglione ad una collana ,
tutta composta di danzatrici . La pietra è di Germania, ma con
fondo ametista , ed un bianco d' avorio .
Il medesimo autore ha ultimamente eseguito per l'Augusta
Madre di NapoleoneI. altra collana di dieci pezzi, rappresentanti
i ritratti tutti della Imperiale e Real famiglia Buonaparte . Sono
essi riusciti eccellentemente , e di piena soddisfazione dell' in-
clita Signora . Se ne potremo avere delle incisioni fedeli, non
mancheremo in seguito di arricchirne queste nostre memorie,
M 0 S AlC 0.
I n occasione di riscontrare un antico Mosaico frammentato , che
esiste nello studio del Signor Volpini professore abilissimo di
questo genere , ad effètto d'inserirlo illustrato ne"* monumenti
inediti di quest' anno ; vi abbiamo con sodisfazione veduti diversi
quadri in mosaico con somma diligenza , ed artificio condotti ì
vale a dire un Colossèo veduto dalla parte dell' Arco di Tito . La
rovina di Minerva Medica presa dalla parte Meridionale verso
S3(jiovanni. Una veduta ideale , idea del Signor Labruni del così