*7
^aga Sala nel Palazzo di questa illustre Famiglia, e di deco-
rarla non di ornamenti muti , che le sole ricchezze rammen-
tino , frutti per lo più dì casuali, o male originate fortune ; ma
di suppellettili parlanti al cuore e allo spirito 9 che rappresentino
fatti memorabili dell'età passate , a piacere non meno che ad istru-
zione de'posteri . Ha perciò il culto , ed il laminato Signore da-
to P incarico al Signor Manno di dipingerne la volta : un la-
terale al Signor Cavaliere Landi ; V altro al Signor Benvenuti ,
e i due rimanenti al Signor Canmccini . I Soggetti devono es-
sere ricavati dall' Archivio Istorico della famiglia , quale ognun
sa quanto illustre sia così per giro di anni 5 che per serie di fatti
Memorabili, e
Di Poema degnissimi, e cF Istoria .
Al Signor Raffaele Stern è toccato quanto spetta alT Architet-
tonico della sala, e sua decorazione . Il disegno è già fatto : I
temi pittorici sono già scelti : i pennelli son già sulla tevolozza.
Se sarà di piacere così degli Artisti, come del Mecenate ; scen-
deremo volontieri ai dettagli di così bella impresa ; tenendoci
nella semplice narrativa , ed esposizione de" respettivi Quadri,
bensì con darne, potendo ? de' contorni esatti per migliore in-
telligenza »
Progetto di Architettura .
Quanto siegue è risultato di diversi pensieri del rinomato
Architetto Signor Cavaliere Andrea Vici sul progetto di for-
mare in Roma Cemeterj fuori della Città , coerentemente alla
notissima legge Decemvirale : Hominem rnortuum in Urbe ne
sepelito neve tirito Poiché si tratta dell'1 assunto, il più serio
relativamente alla non troppo salubre ubicazione di Roma, e
sembrandoci le riflessioni giuste -, e degne di un Saggio Artista :
non vogliamo lasciare dì metterle al Pubblico nella lusinga 5
che un giorno , o 1' altro possa trarsene qualche profitto .
Egli dunque così ragiona : 9) Il sistema di formare Geme-
terj , o siano Campi Santi fuori dell'Abitato è .uno dei più
providi per le Popolazioni , e del pari è uno dei più ana-
loghi alla pratica tenuta nei primi Secoli dalla Chiesa , ed
alle molte Leggi Sacre , e Civili pubblicate dai Conci!} , e
dai Principi 5 e fino incise dai Romani sulle dodici Tavole .
D 2
^aga Sala nel Palazzo di questa illustre Famiglia, e di deco-
rarla non di ornamenti muti , che le sole ricchezze rammen-
tino , frutti per lo più dì casuali, o male originate fortune ; ma
di suppellettili parlanti al cuore e allo spirito 9 che rappresentino
fatti memorabili dell'età passate , a piacere non meno che ad istru-
zione de'posteri . Ha perciò il culto , ed il laminato Signore da-
to P incarico al Signor Manno di dipingerne la volta : un la-
terale al Signor Cavaliere Landi ; V altro al Signor Benvenuti ,
e i due rimanenti al Signor Canmccini . I Soggetti devono es-
sere ricavati dall' Archivio Istorico della famiglia , quale ognun
sa quanto illustre sia così per giro di anni 5 che per serie di fatti
Memorabili, e
Di Poema degnissimi, e cF Istoria .
Al Signor Raffaele Stern è toccato quanto spetta alT Architet-
tonico della sala, e sua decorazione . Il disegno è già fatto : I
temi pittorici sono già scelti : i pennelli son già sulla tevolozza.
Se sarà di piacere così degli Artisti, come del Mecenate ; scen-
deremo volontieri ai dettagli di così bella impresa ; tenendoci
nella semplice narrativa , ed esposizione de" respettivi Quadri,
bensì con darne, potendo ? de' contorni esatti per migliore in-
telligenza »
Progetto di Architettura .
Quanto siegue è risultato di diversi pensieri del rinomato
Architetto Signor Cavaliere Andrea Vici sul progetto di for-
mare in Roma Cemeterj fuori della Città , coerentemente alla
notissima legge Decemvirale : Hominem rnortuum in Urbe ne
sepelito neve tirito Poiché si tratta dell'1 assunto, il più serio
relativamente alla non troppo salubre ubicazione di Roma, e
sembrandoci le riflessioni giuste -, e degne di un Saggio Artista :
non vogliamo lasciare dì metterle al Pubblico nella lusinga 5
che un giorno , o 1' altro possa trarsene qualche profitto .
Egli dunque così ragiona : 9) Il sistema di formare Geme-
terj , o siano Campi Santi fuori dell'Abitato è .uno dei più
providi per le Popolazioni , e del pari è uno dei più ana-
loghi alla pratica tenuta nei primi Secoli dalla Chiesa , ed
alle molte Leggi Sacre , e Civili pubblicate dai Conci!} , e
dai Principi 5 e fino incise dai Romani sulle dodici Tavole .
D 2