35
ed una gran Raccolta di Poesie , di Lettere , di Orazioni , e par-
ticolarmente d'Iscrizioni, molte delle quali si veggono ne'1 Luo-
ghi pubblici di Roma , e Terracina, e nella Villa Altieri in ^Z-
ócfno ? Tutto potrebbe servire di Prototipo , e di Modello da imi-
tarsi , da chiunque ama di scrivere con grazia, e con gusto . Sa-
rebbe però desiderabile , che il chiarissimo e fortunatissimo Pos-
sessore P. D. Carlo Altieri Benedettino , Scrittore di Lingua
Latina nella Biblioteca Vaticana , dell' inestimabile Tesoro de1
suoi copiosi Manoscritti, si risolvesse di presto arricchirne la Re-
pubblica Letteraria , che anziosamente li aspetta . Certamente tut-
te le sue Schede sono preziose , e interessanti, come i suoi scel-
tissimi Libri , tutti arricchiti di postille marginali, e meritarebbe
di esserne religiosamente conservato qualunque Frammento ,
Tutto per altro non potea cadere in migliori mani, essendo egli
fornito del gusto il più fino , e della maggiore attività , ed ener-
gìa , per trovare i mezzi di far questo dono al Pubblico , di cui si
renderà insignemente benemerito .
Il nostro Giovena%%i può con ogni ragione chiamarsi P Uo-
mo del Secolo ; anzi di molti Secoli * Ma P abbiamo miseramen-
te perduto, in età di anni 78. a* 27. di Giugno nel 1805. ^ suo
Corpo fu trasportato alla Ghiesa di S. Stefano del Cacco , ove do-
vrebbe eriggersi una memoria al suo gloriosissimo. Nome . Pos-
sano frattanto supplire questi scarsi Fiori, sparsi sopra la sua
Tomba , da una mano amica ; finché non sorga qualche altro Gas-
sendo , o Gualdo , a tesser la Vita di questo nuovo Peireschio ,
o Pincili *
Istoria Naturale .
Dalla nostra Università e Collegio della Sapienza di Roma ,
mediante la Pontificia munificenza di Nostro Signore PIO VII.
si è fatto acquisto di una ricca e completa collezione di minera-
li , che assolutamente mancava per la pubblica istruzione sii que-
sto ramo interessantissimo della Storia Naturale . Era la mede-
si mat in potere del Signor Cammillo Chierici di Verona profes-
sore in detta facoltà , il quale per metterla insieme Corse per
molti anni F Europa ; e poiché F ebbe formata si diede a ordinar-
la , e descriverla in un Catalogo ragionato , secondo il nuovo ed
approvato sistema del celebre professor Francese Jrlauy .
E 1
v
ed una gran Raccolta di Poesie , di Lettere , di Orazioni , e par-
ticolarmente d'Iscrizioni, molte delle quali si veggono ne'1 Luo-
ghi pubblici di Roma , e Terracina, e nella Villa Altieri in ^Z-
ócfno ? Tutto potrebbe servire di Prototipo , e di Modello da imi-
tarsi , da chiunque ama di scrivere con grazia, e con gusto . Sa-
rebbe però desiderabile , che il chiarissimo e fortunatissimo Pos-
sessore P. D. Carlo Altieri Benedettino , Scrittore di Lingua
Latina nella Biblioteca Vaticana , dell' inestimabile Tesoro de1
suoi copiosi Manoscritti, si risolvesse di presto arricchirne la Re-
pubblica Letteraria , che anziosamente li aspetta . Certamente tut-
te le sue Schede sono preziose , e interessanti, come i suoi scel-
tissimi Libri , tutti arricchiti di postille marginali, e meritarebbe
di esserne religiosamente conservato qualunque Frammento ,
Tutto per altro non potea cadere in migliori mani, essendo egli
fornito del gusto il più fino , e della maggiore attività , ed ener-
gìa , per trovare i mezzi di far questo dono al Pubblico , di cui si
renderà insignemente benemerito .
Il nostro Giovena%%i può con ogni ragione chiamarsi P Uo-
mo del Secolo ; anzi di molti Secoli * Ma P abbiamo miseramen-
te perduto, in età di anni 78. a* 27. di Giugno nel 1805. ^ suo
Corpo fu trasportato alla Ghiesa di S. Stefano del Cacco , ove do-
vrebbe eriggersi una memoria al suo gloriosissimo. Nome . Pos-
sano frattanto supplire questi scarsi Fiori, sparsi sopra la sua
Tomba , da una mano amica ; finché non sorga qualche altro Gas-
sendo , o Gualdo , a tesser la Vita di questo nuovo Peireschio ,
o Pincili *
Istoria Naturale .
Dalla nostra Università e Collegio della Sapienza di Roma ,
mediante la Pontificia munificenza di Nostro Signore PIO VII.
si è fatto acquisto di una ricca e completa collezione di minera-
li , che assolutamente mancava per la pubblica istruzione sii que-
sto ramo interessantissimo della Storia Naturale . Era la mede-
si mat in potere del Signor Cammillo Chierici di Verona profes-
sore in detta facoltà , il quale per metterla insieme Corse per
molti anni F Europa ; e poiché F ebbe formata si diede a ordinar-
la , e descriverla in un Catalogo ragionato , secondo il nuovo ed
approvato sistema del celebre professor Francese Jrlauy .
E 1
v