Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0044
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
38

sopra questa ricerca ; mirabile per se stessa , e molto interessante
la preservazione d'i alcune essimie Pitture ; le quali altrimenti si
perderebbero colla mina , che ordinariamente interviene 5 o pre-
sto 5 o tardi, alle pareti su cui sono state eseguite .

Per mancanza di questa recondita Arte, abbiam noi cena-
ménte perduti tanti tesori inestimabili che sarebbe lungo, e
troppo rincrescovole al P animò c]uì rammentare » Basti per ora
à noi indicare solamente quello della celebre Nìobe eli Polido-
ro ; il qual tesoro giornalmente va sotto i nostri occhj , e per la
corruttela del muro , e per la Gotica maniera di sostentarlo , pro-
cedendo air ultima sua non naturai ruina . Poco meno può
dirsi dell'altro del prezioso Martirio di San? Agnese del Do^
rncnichino in S. Luigi de'' Francesi ; la di guì dipintura va a
poco a poco sfacelandosi, come un idropico ? dalle infiltrazioni
delP Acqua »

Or questo bene intenzionato Professore , dopo varie ricer-
che , e tentativi , rinvenne finalmente questo segreto meto^
do tanto ricercato ; cosicché anni sono , già ne fece un saggio
sopra una Testa Antica dipinta in Muro ; ma molto male anda-
ta , per le ingiurie degli anni. Questo primo saggio di tale ritro-
vato trasferito in Teìa , fu dalP Autore presentato in dono alP e*
rudito protettore delle belle Arti il Signor Don Agostino Prin-
cipe Ghìgi, in occasione delle di lui Nozze : a cui allude PEpi-
grafe, che porta per titolo , ad imitazione delle Greche costU-^
manze , AZpci> yd/jiiov.

Egli ultimamente , dopo 13. anni , riassunse una sì deli-
cata operazione, in una Pittura preziosa del suddetto celebre
Doinenickino , rappresentante /'Assunzione di Maria Vergine;
la quale era eseguita in una parete dì Stanza interna di un palaz-
zo . Felice rincontro ! tanto per P Autore, cui n' è toccato l'ac-
quisto; quanto per P immagine .pregevole ; la quale non ha avu-
to la comune disgrazia di essere trattata da mani audaci, e de-
vastatrici . Essa è stata trasportata sulla tela , in tutta la sua in-
tegrità , ed in tal modo , che si crederebbe dipinta , sul cavallet-
to , nella tela medesima . Una tale illusione prosiegue ancora 9
dopo la prevenzione del fatto, e dopo Pesame circospetto delP
occhio approssimato , e del tatto-. Ciò avviene per l'eguaglianza j
e la rettitùdine della superfìcie : per la integrità della medesi-
ma , non deturpata da scrupoli, e fenditure : e soprattutto , per
la esilità della grossezza : la quale non eccede quella di una telà
 
Annotationen