45
55 do che, senza nuocere alla verità, il campo intero del qua-
5, dro è grandioso, ed intanto non distrugge quel raccolto dei
55 siti, che tanto contribuisce ad accrescere le impressioni della
55 tristezza : i bei siti di Atene diventano melanconici perchè
ss rammentano la gloria di Temistocle , e V ingiustizia della di
5} lui sorte . Da quella varietà nelP unità ne risulta ciò che
5, chiamasi armonia , e che in questo quadro è grandissima.
5, Aggiungetevi esattezza di disegno , e finitezza di esecuzione
5, anche nelle minime parti, ed avrete un bellissimo quadro ;
„ e tale ' è quello del quale parliamo .
NOTIZIE ESTERE.
Per lettere del Signor Faurìs de Saint Vincent al eh. ed
amicissimo nostro P. Poujard Carmelitano ci viene la notizia di
uno scavo fatto a Beaulieu territorio di Rpgnes a 3. leghe òHAix^
ove sono stati trovati i seguenti pezzi,
1. Una Statuetta di marmo di otto pollici e mezzo d? akez*
za 5 mancante di testa e braccia . Rappresenta una donna seduta
sopra una sedia quadrata 5 con appoggi quadrati, e schienale ro-
tondo . E' la medesima vestita di una tunica 5 con pieghe assai
ben fatte sul collo , e sul petto : sopra questo tiene un manto,
che gli cuopre soltanto la spalla sinistra, gli circonda il corpo
al di dietro , e gli vela intieramente le cosce , e le gambe : ha i
piedi calzati di grossi calcei, senza che gli si distinguano le di-
ta ; e gli tiene posati sopra un plinto 3 o sgabello intorno a cui
si legge
STATI A . PTHENGIS ' Da
Ciò 5 cn' è più rimarchevole gli si vede indosso una bolla ap-
pesa al collo per via di due nastri, la quale in tal modo so-
spesa gli discende sul petto , ed ha un diametro assai più gran-
de di quelle, che sogliono vedersi sulle antiche figure de' gio-
vanetti . '. i
Le lettere non hanno una maggior grandezza di quelli , in
cui sono qui scritte 9 e riportate . La di loro forma in specie
quella della lettera S sembrano proprie del terzo o quarto Se-
cólo : non vi è che un sol punto in tutta l'Epigrafe collocato
dopo la prima parola : bensì avanti la lettera D vi si vede in alto
un segno come un' apostrofe , il quale potrebbe ben'anco essere
una rottura o smanco casuale della pietra,
55 do che, senza nuocere alla verità, il campo intero del qua-
5, dro è grandioso, ed intanto non distrugge quel raccolto dei
55 siti, che tanto contribuisce ad accrescere le impressioni della
55 tristezza : i bei siti di Atene diventano melanconici perchè
ss rammentano la gloria di Temistocle , e V ingiustizia della di
5} lui sorte . Da quella varietà nelP unità ne risulta ciò che
5, chiamasi armonia , e che in questo quadro è grandissima.
5, Aggiungetevi esattezza di disegno , e finitezza di esecuzione
5, anche nelle minime parti, ed avrete un bellissimo quadro ;
„ e tale ' è quello del quale parliamo .
NOTIZIE ESTERE.
Per lettere del Signor Faurìs de Saint Vincent al eh. ed
amicissimo nostro P. Poujard Carmelitano ci viene la notizia di
uno scavo fatto a Beaulieu territorio di Rpgnes a 3. leghe òHAix^
ove sono stati trovati i seguenti pezzi,
1. Una Statuetta di marmo di otto pollici e mezzo d? akez*
za 5 mancante di testa e braccia . Rappresenta una donna seduta
sopra una sedia quadrata 5 con appoggi quadrati, e schienale ro-
tondo . E' la medesima vestita di una tunica 5 con pieghe assai
ben fatte sul collo , e sul petto : sopra questo tiene un manto,
che gli cuopre soltanto la spalla sinistra, gli circonda il corpo
al di dietro , e gli vela intieramente le cosce , e le gambe : ha i
piedi calzati di grossi calcei, senza che gli si distinguano le di-
ta ; e gli tiene posati sopra un plinto 3 o sgabello intorno a cui
si legge
STATI A . PTHENGIS ' Da
Ciò 5 cn' è più rimarchevole gli si vede indosso una bolla ap-
pesa al collo per via di due nastri, la quale in tal modo so-
spesa gli discende sul petto , ed ha un diametro assai più gran-
de di quelle, che sogliono vedersi sulle antiche figure de' gio-
vanetti . '. i
Le lettere non hanno una maggior grandezza di quelli , in
cui sono qui scritte 9 e riportate . La di loro forma in specie
quella della lettera S sembrano proprie del terzo o quarto Se-
cólo : non vi è che un sol punto in tutta l'Epigrafe collocato
dopo la prima parola : bensì avanti la lettera D vi si vede in alto
un segno come un' apostrofe , il quale potrebbe ben'anco essere
una rottura o smanco casuale della pietra,