68
WfV/c-, di Peter Nects , e delle nostre Italiane de' Peru^i,
Uci ili , Virìanì , Pcfhnìm , ed altri famosi in tal genere:
genere in cui crediamo al presènte poter affermare essere per
T eccellenza il Signor Granet unico in Roma, ed altrove.
Ognun sa. che quel bizzarro edificio consistente in dop-
pio circolo descritto da due fila di colonne per 1? ineguaglianza
de'marmi , delle basi, de'diametri, de" capitelli non è databile,,
come sta , che ai' tempj Costantiniani, e dopo , quando con
gli avanzi , e le decorazioni de'Tempj distrutti \ alla rinfusa
si fabbricavano , ed ornavano le Chiese . Bensì il pavimento non
essendo alla forma di quel di S. Paolo , dell'Antico S. Pietro , o
di altri Cristiani antichi edificj, cioè nè di marmi infranti, nè
di opera tessellata, ma di quel mastice antico formato di coc-
cio pisto , meschiato con calce da Vitruvio descritto , quale os-
servasi ancora nelle Terme, e nell'Anfiteatro, ciò dà a divi-
dere , che T area , e con essa tutta V idea della fabbrica fosse
antica, e bellissima , perchè formata da un giro duplice di eo-
Jonne isolate , che in Architettura sono il più beli" ornamen-
to . E quanto meglio sarebbe stato , che in luogo di murare
gì' intercolunj del secondo giro per fare , che dal Pomarinci,
e dal Tempesta vi si rappresentassero le sa?re tragedie di tan-
ti Martiri, queste fossero state colorite sull'interno della pa-
rete antica , che l'intero circolo rinserrava, e rinserra; sicché
restassero aperti alla vista i doppi intercolunj , e permeabili alle
gambe d' ognuno i tre spaziosi ambulacri, come ogni apparenza
ruole, che fosse in antico . Non saremmo stati obbligati, come
lo siamo , per godere tutta l'estensione del suo diametro di ran-
nicchiarsi al fondo della cappella a sinistra del moderno in-
gresso , ove si celebra ; e da dove appunto il Signor Granet ha
dovuto prendere la sua veduta perchè fosse giustamente spazio-
sa , secondo 1' antica primitiva idea .
Affine poi di dare non solamente un risalto , ed effètto
maggiore al suo dipinto , ma per popolare, ed intiepidire al-
quanto quella sempre fredda, e deserta mina, ha egli usata la
bizzarra invenzione di rappresentarla in un giorno di Festa . Da
questa idea n' è derivato , che nel primo ambulacro , o sia
nella cappella suddetta , avendo potuto introdurvi un adobbo
di tapezzerie rosse, se con esse evenuto a ristringere alquan-
to la visuale del primo , e più spazioso circolo , ha ottenuto
WfV/c-, di Peter Nects , e delle nostre Italiane de' Peru^i,
Uci ili , Virìanì , Pcfhnìm , ed altri famosi in tal genere:
genere in cui crediamo al presènte poter affermare essere per
T eccellenza il Signor Granet unico in Roma, ed altrove.
Ognun sa. che quel bizzarro edificio consistente in dop-
pio circolo descritto da due fila di colonne per 1? ineguaglianza
de'marmi , delle basi, de'diametri, de" capitelli non è databile,,
come sta , che ai' tempj Costantiniani, e dopo , quando con
gli avanzi , e le decorazioni de'Tempj distrutti \ alla rinfusa
si fabbricavano , ed ornavano le Chiese . Bensì il pavimento non
essendo alla forma di quel di S. Paolo , dell'Antico S. Pietro , o
di altri Cristiani antichi edificj, cioè nè di marmi infranti, nè
di opera tessellata, ma di quel mastice antico formato di coc-
cio pisto , meschiato con calce da Vitruvio descritto , quale os-
servasi ancora nelle Terme, e nell'Anfiteatro, ciò dà a divi-
dere , che T area , e con essa tutta V idea della fabbrica fosse
antica, e bellissima , perchè formata da un giro duplice di eo-
Jonne isolate , che in Architettura sono il più beli" ornamen-
to . E quanto meglio sarebbe stato , che in luogo di murare
gì' intercolunj del secondo giro per fare , che dal Pomarinci,
e dal Tempesta vi si rappresentassero le sa?re tragedie di tan-
ti Martiri, queste fossero state colorite sull'interno della pa-
rete antica , che l'intero circolo rinserrava, e rinserra; sicché
restassero aperti alla vista i doppi intercolunj , e permeabili alle
gambe d' ognuno i tre spaziosi ambulacri, come ogni apparenza
ruole, che fosse in antico . Non saremmo stati obbligati, come
lo siamo , per godere tutta l'estensione del suo diametro di ran-
nicchiarsi al fondo della cappella a sinistra del moderno in-
gresso , ove si celebra ; e da dove appunto il Signor Granet ha
dovuto prendere la sua veduta perchè fosse giustamente spazio-
sa , secondo 1' antica primitiva idea .
Affine poi di dare non solamente un risalto , ed effètto
maggiore al suo dipinto , ma per popolare, ed intiepidire al-
quanto quella sempre fredda, e deserta mina, ha egli usata la
bizzarra invenzione di rappresentarla in un giorno di Festa . Da
questa idea n' è derivato , che nel primo ambulacro , o sia
nella cappella suddetta , avendo potuto introdurvi un adobbo
di tapezzerie rosse, se con esse evenuto a ristringere alquan-
to la visuale del primo , e più spazioso circolo , ha ottenuto