Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0116
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ÌÓf

Alia saggia economia , e distribuzione del lume non cor-
risponde meno quella delle figure , per essere distinte , bene
aggruppate, contrapposte in carattere , in atteggiamento , e del-
le quali ognuna fa l'officio che deve.

Se potesse il Rie hard so n vedere questa novella Deposizio-
ne di Groce non saprebbe trovarvi quella confusione che vidde ,
e notò C benché a torto, Dio lo perdoni ) ..nell'opera di Danie-
le ; quadro' che l'universo riconosce per il secondo di Roma ;' e
forse del Mondo . V. Richardson Tom. I. pag. 114.

Bello, e naturale comparisce lo sforzo che fanno Giovan-
ni , e Nicodemo , ma più pittoresco , e studiato nello scorcio si è
quello dell'Arimacèo che arrampicato in alto della scala attraver-
so della Groce , viene ad essere il più impegnato nella calata del
divino cadavere .

In fine la toccante , e variata espressione delle Marie , la
celeste e compungente fisonomia della Vergine , la gentilezza
e flessibilità nelle carni del Redentore, la verità nelle mosse e
'Scorci degli uomini , il buon compartimento delle ligure di lo-
de voi disegno e proporzione, ed un certo vivace armonioso ac-
cordo di tinte ? ci sembrano pregi non comuni di questo quadro :
di modo che , se Daniele giunto di fresco a Roma , per la sua
ammirabile deposizione che fece sul Pincio, ottenne gloria , e
fama ; esposta che avrà al Pubblico la sua il Sig. Collignon , siam
certi che riscuoterà i suoi giusti, e proporzionati incensi, dai
quali sempre più confortato sentirassi , ed animato a più alti
voli dell'arte sua .

Sta egli eseguendo la commissione di un quadro di 12.
sopra 9. affidatogli1 dalla R. Collegiata di Pnggibon\i in cui
ha dovuto rappresentare il transito del Santo Lucc/iesio . L'ar-
tista ha prescelto il momento nel quale il Confessore Io sta
confortando; perciò stringendosi la di lui mano al perro , conia
destra gli presenta la croce . Ha arricchito il soggetto di due
angeli che stanno ad assistere alla di lui morte ; e vi ha in-
trodotto degli accessorj che denotano la vita di penitenza , con-
dotta dal Santo; sicché tutto contribuisce a formare un effetto
gradevole e commovente . il medesimo è stato obbligato a
mettere in lontananza il paese di Poggibonzi, per così alludere
alla special devozione y che porta a questo Santo suo protet-
tore .

0 2
 
Annotationen