Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0117
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
io8
Ritratti.

Presso il Sig* Conte Petroli di Bergamo abbiamo osservato
un ritratto, mezza figura al naturale, che al vivo ne rappre-
senta l'egregio nostro scultore ;

Cui le ALITI lattar pià ci? altro mai.

Non sappiamo che fino ad ora in pittura abbia il Cav. Ca-
nova avuto una immagine che più lo somigli . Tutto trovasi nel
figurato ciò che costituisce il suo vero carattere personale nell*
abito , e nel contegno : in quanto alla maschera , a pennello
vi sono espresse le sue parti grandi caratteristiche, la fronte s
cioè, gl'occhi, ih naso, le guance, la bocca, il mento, i ca-
pelli. Non basta : la forza del colorito con la magia del chia-
roscuro nè fanno ( ciò che importa ~) trapelare dalla Fisono-
mia lo spirituale dell'anima , quel delicato sentimento eh' egli
mette ne' suoi lavori : senza questo , meccanica sarebbe l'ope-
ra , il ritratto non ritratto , e artigiano l'artista che lo di-
pinse . Ma Roma lo ha già veduto e deciso > con farne al ma-
gistrale pennello del Sig. Cav. Laudi i dovuti elogj : onde su-,
perfluo_ si rende il far loro ero eoi nostri .

Si rivolga pertanto la nostra penna al nobile committen-
te che merita un distinto luogo fra /gli amatori, e conoscitori
delle Arti belle: mentre appassionato in specie della pittura,
va ronzando a guisa d' Ape industre su i più olezzanti fiori
delP arte , e merca 9 V oro alla mano 5 squisiti campioni dalle
Kaufmann 5 dai Camuccini , dai Laudi , dai Benvenuti, e a
mano a mano da tutti gli altri professori ? de' quali la veridica
fama alto suona,

iiimiiWi WBHiiyfi"'Hiiiiiiiii «m i " *

Di dtie altri assai vaghi ritratti giova far qui menzione 5
òpere ambedue del Tedesco Pittore Sig. Stick , di cui annun-
ziammo già nel primo volume di queste memorie il gran qua-
dro feWArca dopo il Diluvio .

Uno si è quello fatto alla Sig. Baronessina Humbold ; gio-
vinetta , in cui le qualità del corpo gareggiano con quelle del-
lo spirito , fatte adorne delle più rare prerogative , mediante
una ben intesa educazione datagli dagl'illustri, e culti suoi ge-
nitori . Il linguaggio degP intendenti è stato concorde sul me-
rito di tal ritratto ; essendosi tutti uniti in ammirarne la per-
 
Annotationen