Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0120
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Egli ha ne' giorni scorsi ultimato per S. E. il Signor Am-
basciadore sllquier un piccolo quadro di tal magico effetto da
ridersi di tutte le Camere Ottiche, Lanterne 5 e Fantasmagorie.
Rappresenta ( chi 1 crederebbe?} il Chiostro de" Frati elei,Ge-
sù Maria al Corso .

?vlolto intelligente ha dovuto essere in questo genere di
Pittura chi pensò poter essere di felice riescila un tal sogget-
to , preso dal vero . Pur'egli è così . L'artista , per uniformarsi
alla stagione in cui V ha dipinto non meno che al malinconi-
co del locale , lo ha ritratto d'Inverno . A riserva della pri-
ma arcata , che non ha lume se non dalla porta di strada, e che
oscura com'è , serve appunto con l'ombra sua a rispingere , e
slontanare le successive ; le alrre 7., salvo il vero, che for-
mano il corridore si vedono sparse di una luce biancastra 5 umi-
da j fredda , propria della stagione .

Sebbene il Sig. Granet vi abbia tutto copiato tal quaP è
succede che a vedere il Chiostro in natura ciascun ne prova no-
ja , e malinconia ; in vederlo sul quadro sente ognuno la ne-
ve addosso, e ci ha g'usto .

Siccome in Ottica , meno luce più spalio ; sembra il Chio-
stro per mezzo di quella monotona, e concentrata luce dive-
nir più grande : quindi l'occhio da un pilastro all'altro passan-
do , scorre tutte le arcate laterali , finché giunge a quella di
fronte chiusa , e dipinta nel sesto; ove per altro, a traverso
di una porticella aperta ne'comparisce il giardino, , e la sua
fontana nel mezzo ; il che aumenta la distanza , e la vaghez-
za , a segno che forzato è ognuno a dire : oh il gran bel
Chiostro ! Per maggiore illusione di una lontananza, e spa-
zio che non v'è infatto, ha l'artista con la più fina malizia po-
sto accanto alla porticella suddetta un fraticello in prospetto di
più corto modulo , che par tanto più vero quanto meno si
vede.

Ad effetto poi di riscaldare quel solitario algente locale, lo
ha sobriamente popolato di Religiosi , immaginandosi il gradi-
to momento che son chiamati alla mensa . Si vede perciò sul-
la destra il Portinaro del Convento che , tenendo di una mano lo
scaldino, dall'altra la corda della Campanella da ai suoi confratri
il benefico segno : bisogna in vederlo confessare di buon animo,
ch'egli suona , ed ha freddo . All'incontro sulla sinistra vedesi una
porta 5 sulla quale 5 a scanso d'equivoco, vi è scritto ijiMajus-
 
Annotationen