Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0159
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
147

venerazione che si aveva ai detti, e alle opinioni ricevute 9 è
consecrate dalla vetustà del tempo.

Non pretendo per ciò di approvare i giudizj del Milizia
in tutte le cose" come i più sani e maturi, né di citarlo come
il maestro io. critica a cui debba esclusivamente rivolgersi la
gioventù studiosa ; ma intendo di dire che gli si manca di quel
riguardo a cui si è acquistato un diritto 5 e che ci vorrebbe una
gran dose di genio e di coraggio per poter disapprovare con
fortunato disprezzo le innovazioni di quello Scrittore .

Alcuni altri poi , per tornare alla questione se l'edifici©
delle ante e vestibolo sia contemporaneo o no a quello della
cella ? ricorrono essi pure ad esami di fatto più che a dedu-
zioni , quantunque anche fra queste alcuna ve n'abbia d'assai
trionfanti . Osservano» che i massi di marmo della trabeazione
del portico sono semplicemente appoggiati al muro esterno della
cella, quando che dovrebbero essere incassati per unirsi al me-
desimo : ni la divisione loro è punto una spezzatura per ac-
caduto abbassamento di quella parre delP edificio nelP assettarsi

0 per altra ragione accidentale, giacché nei muro circolare noti
ve n'è rimasta frazione alcuna, né segno, né incastro ; il che
non può dirsi dei massi che formano l'architrave sotto il por-
tico , i quali trapassano il muro delle ante, sebbene tra que-
ste e quello vi sia anche stata opinione di costruzione in di-
verso tempo senza alcun fondamento sostenuta dal Gavalier
Fontana . La regola d'incatenarsi le pietre e i mattoni alterna-
tivamente è troppo necessaria per ottenere la solidità d'una fabbri-
ca , e in tutti gli antichi edificj vi si scorge un tal diligente col-
legamento di massi , di mattoni, di materiali, che sembrano
d'un solo getto anche in tutti i loro angoli e parti sporgenti »

Il muro delle ante in molta parte si trova semplicemente
appoggiato al muro rotondo della cella 9 e non solo in quella
parte che corrisponde incontro ai tegojoni che formano gli ar-
chi sulla rotondità dell'edificio, ma ancora in altre parti chia-
ramente osservabili : e volendo riscontrare con diligenza tutti

1 luoghi dove è collegato, si riconoscono gli incavi posterior-
mente ; fatti per innestar le due fabbriche solidamente ; per fa-
re i quali incassamenti o immorsature ( come volgarmente suol
dirsi ) , molti mattoni sono stati spezzati dal taglio dell' in-
cavo medesimo. Che se tutto in una sola volta fosse stato co-

T 2
 
Annotationen