e che s6nò visibili anche nel loro Vestiario , a chi sa òsser-
vario , Onde non dubitiamo, che questa eruditissima Disserta?
zione incontrerà il genio non solo de1 Letterati , ma ancht
degli Artisti . Benché V Autore sia stato costretto di opporsi al
parere di alcuni Uomini grandi in materia della Sacra Archea^
logia ; nondimeno in tutte le sue critiche si è saputo conte-'
nere secondo le regole della modestia , e della convenienza, co-
me ottimamente ha osservato P impareggiabile Monsignor Gae*
tano Marini , nella sua approvazione ; con dire averla tro-
vata scritta con moka rfiììgenia „ erudizione, e criterio ,
aggiungendo anche, con rara modestia ; intanto che ni una
di quelli, de''quali impugna le opinioni, e manifesta gli
abbagli , potrà dolersene . Si vende presso Carlo Moschetti 3
incontro al Palazzo Valle num. 52. e nella Stamperia del Cracas,
incontro al Palazzo Rinuccini , num, 291. per sei paoli sciolta
c pei sei 3 e mezgo in brochure.
NOTIZIE ESTERE .
Agli Amatori delle belle Arti
AVVI S O. \ • 'ùh;*$i
Fra le pitture de' più eccellenti Autori delle diverse scuo-
le 9 che trovansi riunite nel Convento deir Escuriale attrae Tarn-
mirazione di ogni conoscitore una grande opera di C/audio
Coelho. Questo Pittore poco conosciuto fuori delle Spagne nacque
da genitori Portoghesi in Madrid , ed in Madrid morì verso la
metà del secolo decimosettimo . Egli avea fatto i suoi srudii in
Italia sotto la scorta dei più distinti maestri , e sopra i più
belli modelli dell1 Antichità . Ritornato in Ispagna fu autore di
diversi stimatissimi quadri, che provano in lui un genio grande ,
un'immaginazione sublime, ed ingenerale una profonda cognin
zione dei segreti dell1 Arte .
La pittura , di cui parliamo rappresenta un fatto seguito
nella Sagrestia medesima delTEscuriale, ove poi è stato collo-
cato il quadro . Carlo II. accompagnato dai grandi della sua Corto,
vi è rappresentaro genuflesso avanti il SSiho Sagramento, che
fiene in mani il Priore del Convento, Egli viene in quell'atte
vario , Onde non dubitiamo, che questa eruditissima Disserta?
zione incontrerà il genio non solo de1 Letterati , ma ancht
degli Artisti . Benché V Autore sia stato costretto di opporsi al
parere di alcuni Uomini grandi in materia della Sacra Archea^
logia ; nondimeno in tutte le sue critiche si è saputo conte-'
nere secondo le regole della modestia , e della convenienza, co-
me ottimamente ha osservato P impareggiabile Monsignor Gae*
tano Marini , nella sua approvazione ; con dire averla tro-
vata scritta con moka rfiììgenia „ erudizione, e criterio ,
aggiungendo anche, con rara modestia ; intanto che ni una
di quelli, de''quali impugna le opinioni, e manifesta gli
abbagli , potrà dolersene . Si vende presso Carlo Moschetti 3
incontro al Palazzo Valle num. 52. e nella Stamperia del Cracas,
incontro al Palazzo Rinuccini , num, 291. per sei paoli sciolta
c pei sei 3 e mezgo in brochure.
NOTIZIE ESTERE .
Agli Amatori delle belle Arti
AVVI S O. \ • 'ùh;*$i
Fra le pitture de' più eccellenti Autori delle diverse scuo-
le 9 che trovansi riunite nel Convento deir Escuriale attrae Tarn-
mirazione di ogni conoscitore una grande opera di C/audio
Coelho. Questo Pittore poco conosciuto fuori delle Spagne nacque
da genitori Portoghesi in Madrid , ed in Madrid morì verso la
metà del secolo decimosettimo . Egli avea fatto i suoi srudii in
Italia sotto la scorta dei più distinti maestri , e sopra i più
belli modelli dell1 Antichità . Ritornato in Ispagna fu autore di
diversi stimatissimi quadri, che provano in lui un genio grande ,
un'immaginazione sublime, ed ingenerale una profonda cognin
zione dei segreti dell1 Arte .
La pittura , di cui parliamo rappresenta un fatto seguito
nella Sagrestia medesima delTEscuriale, ove poi è stato collo-
cato il quadro . Carlo II. accompagnato dai grandi della sua Corto,
vi è rappresentaro genuflesso avanti il SSiho Sagramento, che
fiene in mani il Priore del Convento, Egli viene in quell'atte