6i
MEDAGLIE Q
Lettera del Signor Filippo Aurelio Visconti
Socio dell"Accademia Volsca Veliterna ,
AL SIGNOR CONTE ALETHY,
Sopra un Medaglione inedito di Faustina Seniore.
Signor Conte
I o vi presento alcune riflessioni sopra un Medaglione inedito
elegantissimo per V artifizio , che può essere argomento di
molti , e maggiori stialj .
Si è questo un Medaglione di non gran mole , e piut-
tosto sottile , che era in antico coperto di una finissima su-
perficie d' argento , in gran parte consumata dal tempo, e
forse dagli incauti ritrovatori , che non riconoscendolo per di
bronzo , ne fecer saggio col fuoco , o per altra cagione , che in-
troducendo nel metallo una certa ruggine ferrigna , fece cor-
roderlo in molte parti . Vi è peraltro rimaso un vestigio assai
chiaro di quella foglia , onde era/ stato fatto parere d' argento ,
che per esso viene au" esserne certificata V antichità del me-
desimo ? lasciandolo insieme non dispiacevole a riguardarsi .
La sua leggenda è DIVA AYGVSTA FAVSTlNA , e vi
si vede il ritratto di Faustina Seniore con vaga capigliatura
di un artifizio singolare . Questo è il suo dritto : Al rovescio
non vi si legge alcuna cosa. Sonovi però con bellissimo mo-
do espressi in gran rilievo due bovi traenti un carro a due
(*) Per non esser tacciati di le-
so metodo , avvertiamo i nostri let-
tori , che questa lettera in ve «e di
essere riportata all' Articolo Esca-
nazioni , o nelle Tyotizie Rmane , si
è dovuto qui porla fra gli oggetti
moderni delle belle Arti ; perchè
essendo stata citata nel primo "Vo-
lume del Museo Chiaramonti, at-
tualmente sotto il torchio , in cor-
rispondenza della pag. 61. di code-
ste- memorie ; nel compilarne i
togli , in ragione della materia,
che abbiam dovuto trattare t sen-
za una tale intrusione , non avreb-
be il nùmero potuto ribattere.
MEDAGLIE Q
Lettera del Signor Filippo Aurelio Visconti
Socio dell"Accademia Volsca Veliterna ,
AL SIGNOR CONTE ALETHY,
Sopra un Medaglione inedito di Faustina Seniore.
Signor Conte
I o vi presento alcune riflessioni sopra un Medaglione inedito
elegantissimo per V artifizio , che può essere argomento di
molti , e maggiori stialj .
Si è questo un Medaglione di non gran mole , e piut-
tosto sottile , che era in antico coperto di una finissima su-
perficie d' argento , in gran parte consumata dal tempo, e
forse dagli incauti ritrovatori , che non riconoscendolo per di
bronzo , ne fecer saggio col fuoco , o per altra cagione , che in-
troducendo nel metallo una certa ruggine ferrigna , fece cor-
roderlo in molte parti . Vi è peraltro rimaso un vestigio assai
chiaro di quella foglia , onde era/ stato fatto parere d' argento ,
che per esso viene au" esserne certificata V antichità del me-
desimo ? lasciandolo insieme non dispiacevole a riguardarsi .
La sua leggenda è DIVA AYGVSTA FAVSTlNA , e vi
si vede il ritratto di Faustina Seniore con vaga capigliatura
di un artifizio singolare . Questo è il suo dritto : Al rovescio
non vi si legge alcuna cosa. Sonovi però con bellissimo mo-
do espressi in gran rilievo due bovi traenti un carro a due
(*) Per non esser tacciati di le-
so metodo , avvertiamo i nostri let-
tori , che questa lettera in ve «e di
essere riportata all' Articolo Esca-
nazioni , o nelle Tyotizie Rmane , si
è dovuto qui porla fra gli oggetti
moderni delle belle Arti ; perchè
essendo stata citata nel primo "Vo-
lume del Museo Chiaramonti, at-
tualmente sotto il torchio , in cor-
rispondenza della pag. 61. di code-
ste- memorie ; nel compilarne i
togli , in ragione della materia,
che abbiam dovuto trattare t sen-
za una tale intrusione , non avreb-
be il nùmero potuto ribattere.