TlO
suoi dipìnti• dellé Camere Vaticane . Del rimanente il punto,,
considerato .da Michelangelo per il suo quadro , è il centro
del medesimo il che può rilevarsi dalla barca che dee vedersi
da sopra in sotto. Al contrario nelle attitudini e negli scorti
mossa non v' è che contradica all'altra : tutto è in regola,
Michelangelo conosceva la prospettiva , nè poteva ignorarla 5
come bravo pittore , ed Architetto insieme . Gorre anche
voce fra gli artisti, che questa principal figura sia mal pro-
nunciata , perchè ignobile , e insignificante : pure a riserva
della testa che poco dice , e delle braccia che sono per vero
dire alquanto pesanti ; il torso è bellissimo, e l'espressione
della figura non può meglio corrispondere al passo di S. Luca :
Tane videbunt filium homirìis venientem in nube curn po-
testate magna O* maje state ; anzi in quel momento in cui
dice ai rei : Discedi te a rne in ignem cetemum . La disprez*
zano a torto certuni Artisti, seguiti da molti pecorescamente ;
con prenderne idea dalle antiche stampe, infedeli, e scorrette
talvolta, persino a mentimela mossa, rappresentandolo in pie-
di o come inginocchiato , quando veramente , è seduto , insieme
colla Madre . Egli è avvolto in un panno che lo copre in-
nanzi a strisciare , e la Vergine è velata del tutto . Pretende
taluno, ma senz" alcun fondamento, che ambedue le figure fos-
sero nude affatto, e che Michelangelo stesso fosse allora ob-
bligato a coprirle : Non manca la Vergine di espressione
ed ha bella mossa ; dispiace soltanto agli Aristarchi che atteg-
giata sia di timidezza, quando ella non deve tremare, nè per;
se stessa , nè per gli altri : di più non la vorrebbero vedere
accanto al figlio , allorché la fa da Giudice inesorabile (>0 •
Ma pur Ella vi sta bene C dice il Condivi ) in incerto e ti-
moroso sembiante , quasi non bene assicurata deIV ira, e
secreto di Dio . Altri trovano al contrario P espression della
Vergine la più analoga e conveniente , scorgendola così nella
mossa, come nel sembiante penetrata cT un vivo, e concentrato
sentimento, riferibile egualmente alla disgrazia de'rei, che al
bene degli eletti, verso i quali si volge.
Viene in seguito altro gruppo , ove le principali figure
intorno al Cristo sono S. Pietro., e Mosè C che taluno crede
(/) Ved. Richardson Tomi III. e seg.
suoi dipìnti• dellé Camere Vaticane . Del rimanente il punto,,
considerato .da Michelangelo per il suo quadro , è il centro
del medesimo il che può rilevarsi dalla barca che dee vedersi
da sopra in sotto. Al contrario nelle attitudini e negli scorti
mossa non v' è che contradica all'altra : tutto è in regola,
Michelangelo conosceva la prospettiva , nè poteva ignorarla 5
come bravo pittore , ed Architetto insieme . Gorre anche
voce fra gli artisti, che questa principal figura sia mal pro-
nunciata , perchè ignobile , e insignificante : pure a riserva
della testa che poco dice , e delle braccia che sono per vero
dire alquanto pesanti ; il torso è bellissimo, e l'espressione
della figura non può meglio corrispondere al passo di S. Luca :
Tane videbunt filium homirìis venientem in nube curn po-
testate magna O* maje state ; anzi in quel momento in cui
dice ai rei : Discedi te a rne in ignem cetemum . La disprez*
zano a torto certuni Artisti, seguiti da molti pecorescamente ;
con prenderne idea dalle antiche stampe, infedeli, e scorrette
talvolta, persino a mentimela mossa, rappresentandolo in pie-
di o come inginocchiato , quando veramente , è seduto , insieme
colla Madre . Egli è avvolto in un panno che lo copre in-
nanzi a strisciare , e la Vergine è velata del tutto . Pretende
taluno, ma senz" alcun fondamento, che ambedue le figure fos-
sero nude affatto, e che Michelangelo stesso fosse allora ob-
bligato a coprirle : Non manca la Vergine di espressione
ed ha bella mossa ; dispiace soltanto agli Aristarchi che atteg-
giata sia di timidezza, quando ella non deve tremare, nè per;
se stessa , nè per gli altri : di più non la vorrebbero vedere
accanto al figlio , allorché la fa da Giudice inesorabile (>0 •
Ma pur Ella vi sta bene C dice il Condivi ) in incerto e ti-
moroso sembiante , quasi non bene assicurata deIV ira, e
secreto di Dio . Altri trovano al contrario P espression della
Vergine la più analoga e conveniente , scorgendola così nella
mossa, come nel sembiante penetrata cT un vivo, e concentrato
sentimento, riferibile egualmente alla disgrazia de'rei, che al
bene degli eletti, verso i quali si volge.
Viene in seguito altro gruppo , ove le principali figure
intorno al Cristo sono S. Pietro., e Mosè C che taluno crede
(/) Ved. Richardson Tomi III. e seg.