Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 4.1806 [Cicognara, 1324D]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8992#0060
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
V

52


55 A somiglianza di Raffaello ha ideato il Signor Bossi una
55 rupe 5 sulla cui sommità Apollo sedente alza pieno di entu-
5j siasmo divino il volto verso il Gielo , ed intuona il canto 9
55 che accompagna colla cetra . Mnemosine , la genitrice delle
55 Muse stà in piedi dietro di lui , ed il fanciullo Arpocrate
55 accanto ad essa col dito alle labbra intima il silenzio . Alla
9j sinistra di Apollo si veggono le tre Grazie starsene unite
5, con amoroso intreccio di braccia tutte intente ad udire il
5, canto del Nume, ch’eccita l’attenzione di tutti gl’interlocutori
?5 della scena . Quindi alla destra del Dio loro condottiero Ter-
55 sicore , ed Erato abbracciate anch’esse , e l’Amorino fedele
55 compagno di Erato , appoggiandosi ad uno dei corni della
55 cetra., avidamentè l’ascoltano , e Talia seduta più abbasso
,5 sul pendio della rupe si volge per la stessa cagione indie—
,5 tro 5 e fissa gli sguardi in Apollo . Melpomene e Glio sono
55 sedute a’piedi del picciol colle , e appoggia la prima il sinistro
5, braccio , che tiene la tragica maschera , all’omero della se-
5, condì, che ha in mano un papiro spiegato, ed ai piedi la
5, cassetta che contiene i volumi storici .
Dall’altro lato della rupe Eolinnia in piedi posando giu-
5, sta il consueto il destro cubito sopra una pietra squadrata,
5, e facendo del braccio sostegno al collo ; Euterpe quasi distesa
,5 al suolo stringendo nella mano il flauto; e Calliope sedendo
,, nel basso volgono tutta l’attenzione loro ai versi di Apollo .
,5 Urania più in alto per la stessa cagione ha sospese le sue
,, meditazioni sul globo celeste che posato sopra una pietra
5, essa copre colla sinistra mano.
55 La parte innanzi della rupe si apre nel mezzo in una
,, spelonca . Un vecchio cinto di canne palustri, ed appoggiato
,5 al solito vaso , che versa acque , vedesi quasi giacente in essa .
55 Rappresenta questi il fonte d’Ippocrene , e sostiene col braccio
,, e colla coscia un giovanetto , che disteso dorme placidamente,
,5 nel quale è figurato il sonno , cui ( e sovente ben a ra-
5, gione ) compete un luogo sul sacro monte.
„ E’ inutile il diffondersi sui meriti dell’invenzione, e della
5, composizione di questo cartone , giacche l’incisione del Sig.
,5 Piroli mette a portata i lettori nostri di giudicarne . Pure
5, ci giova il rilevare quanto e l’una , e l’altra differiscono»
5, dalle tante 5 che già conosciamo ; perchè il merito della no-
 
Annotationen