Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 4.1806 [Cicognara, 1324D]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8992#0069
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
55- nel suo bello , è una certa grandiosità , che aumenta gli
„ oggetti , e inganna nella picciolezza dello spazio Vecchio
dello spettatore . Tu vedi Essa medesima nel suo ritratto5
3, tu le parleresti , e ritornato dalla illusione ti ritrovi molto
„ imbarazzato nel ricercare la maniera , che a tale verità la
5, condusse. Quella maniera, siccome è modellata nel vero,
?? non è suscettibile di spiegazione ; si vede dall’occhio ayti-
?5 stico, e vi s‘‘inganna rocchio naturale .
,, Ho esaminato qui sopra due sole miniature , non co-
,5 me esclusive delle altre nel merito , ma perchè più cognite ,
e siccome le ultime , le più perfette . Del resto potrei fare
5, la stessa analisi in quelia da Lei donata all’Accademia di
?2 S. Luca, dopo' il suo ricevimento onorifico in quel corpo
w distinto , rappresentante Raffaele col suo Maestro di Spada
,, da un’ originale del medesimo Raffaele ; nel proprio ri-
3, tratto , Che ammirasi nella Galleria di Firenze, testimonio
9, della sua incorporazione in quella Accademia ; nella Sona-
93 trice di chitarra , copia di un Caravaggio appartenente al
5, Conte di Fries a Vienna ; e in molti suoi ritratti , che il
pubblico, ha esaminati con soddisfazione- entusiastica, e che
55 ora conservatisi quasi tanti tesori o dagli eredi, o dagli amici ,
Questa analisi particolare per altro non è assolutamente ne-
5, cessarla ; mentre che la di già fatta comprendendo la. maniera
5, generale , o per meglio dire il carattere in astratto de’suoi
„ lavori, potrà da ognuno facilmente applicarsi a tutti gli altri
,5 e in tutti gli altri riconoscersi.
,, Dovremo far parola de’suoi dolci costumi , della nobile
5, e liberale maniera di sostenere il suo posto luminoso nel
55 teatro del mondo ? Sì, deve il pubblico rammentarsi ciò che
-, sa , e che ha ammirato : è poi questo pregio tanto più con-
5, nesso col merito delle Arti , quanto che per una certa fa-
5, talità non è sempre ad esse unito , e non necessariamente
55 accompagna i grandi genj. Non parlo de’nostri giorni , parlo
5, della universalità de’secoli trapassati-, acquali, qualunque fosse
5, la distanza che ne l’allontanasse la misura del tempo finito,
,5 è ora per dritto di Morte avvicinata, anzi in essi confusa
5, la nostra Dama . Quella lagnanza di Socrate diretta agli Ar-
55 listi del suo tempo, ed era nel secolo di Pericle, invilup-
 
Annotationen