>. 6f-
■HIIJ ... irra
?? pa la Marchesa , e quanti la perdita della loro esistenza
,s vitale ha riunito in quel presente , che nón conosce suc-
5$ cessioni . Non so capire £ dicea quel filosofo al riferir di
35 Laerzio nella di lui vita ) , come gli scultori si sforzino
5? Per quanto possono , a fine che il marmo similissimp di-
5? venga all’uomo , nessuna cura poi si prendano di loro stessi
5, per non sembrare e non essere in rutto simili ai marmi loro .
5, Mirasi se dicebat , cur hi , qui lapidea sigila scuipe-
5, rem, stimma ope nìterentur, ut lapis ho mini qua m si-
,3 millimus evadat seipsos curare negligerent, ne similes
55 lapidibus & videantur & sint. Questo rimprovero è ge-
53 aerale a tutte le classi di Artisti , quantunque per esenv
55 pio più sensibile stringa solamente gli statuarj , e accusa
53 la durezza de’ costumi , l’apatia, la cultura trascurata della
55 mente , la rozzezza delle maniere , in fine la poca cura dell’
„ uomo esteriore , e interiore , difetti che parrebbero incoro-
53. patibili collo esercizio delle Arti belle . Da’quali però* quanto
55 lontana fosse in tutto la nobile Miniatrice , non avvi hi-
55 sogno di argomenti particolari per dimostrarlo . Chi ha avuto .
55 l’onore di trattarla da vicino ci assicura , che la medesima
„ purità di mente, e di mano che ammirasi ne’suoi dipinti ,
5, era l’anima di tutte le sue azioni ; che il suo cuore era tal—
„ mente penetrato dalla eccellenza delle Arti , e dal grado su-
,, blime di Artista, che colla medesima ingenuità accordava a
,, tutti un posto a se superiore , colla quale procurava di ren-
„ dersi giornalmente più degna delle lodi, dagli Artisti li più
„ distinti compartitele ; che la cultura dello spirito era l’or-.
5, namento più bello , e da essa più ricercato del suo esce-
„ riore; che in fine era sotto tutti i rapporti tale 5 quale volea
,, Socrate un coltivatore delle belle Arti.
53 Vorrei scendere al particolare, se il mio scopo lo per-
mettesse , nè negare potrei al suo merito qualunque fati-
gata ricerca; ma sanne il pubblico , che ne’doveri sociali l’ha
„ trovata sempre eguale alla eccellenza della sua mano , sanne
5, dico più di quanto potrei io raccorne di nuovo .
„ II corpo di questa Dama sarà trasportato a Madrid, e
5, chiuso vicino alle ceneri della sua amata Figlia nel Mausoleo
5, che sta tuttora lavorandosi dall’ immortale Canova . Donna
■HIIJ ... irra
?? pa la Marchesa , e quanti la perdita della loro esistenza
,s vitale ha riunito in quel presente , che nón conosce suc-
5$ cessioni . Non so capire £ dicea quel filosofo al riferir di
35 Laerzio nella di lui vita ) , come gli scultori si sforzino
5? Per quanto possono , a fine che il marmo similissimp di-
5? venga all’uomo , nessuna cura poi si prendano di loro stessi
5, per non sembrare e non essere in rutto simili ai marmi loro .
5, Mirasi se dicebat , cur hi , qui lapidea sigila scuipe-
5, rem, stimma ope nìterentur, ut lapis ho mini qua m si-
,3 millimus evadat seipsos curare negligerent, ne similes
55 lapidibus & videantur & sint. Questo rimprovero è ge-
53 aerale a tutte le classi di Artisti , quantunque per esenv
55 pio più sensibile stringa solamente gli statuarj , e accusa
53 la durezza de’ costumi , l’apatia, la cultura trascurata della
55 mente , la rozzezza delle maniere , in fine la poca cura dell’
„ uomo esteriore , e interiore , difetti che parrebbero incoro-
53. patibili collo esercizio delle Arti belle . Da’quali però* quanto
55 lontana fosse in tutto la nobile Miniatrice , non avvi hi-
55 sogno di argomenti particolari per dimostrarlo . Chi ha avuto .
55 l’onore di trattarla da vicino ci assicura , che la medesima
„ purità di mente, e di mano che ammirasi ne’suoi dipinti ,
5, era l’anima di tutte le sue azioni ; che il suo cuore era tal—
„ mente penetrato dalla eccellenza delle Arti , e dal grado su-
,, blime di Artista, che colla medesima ingenuità accordava a
,, tutti un posto a se superiore , colla quale procurava di ren-
„ dersi giornalmente più degna delle lodi, dagli Artisti li più
„ distinti compartitele ; che la cultura dello spirito era l’or-.
5, namento più bello , e da essa più ricercato del suo esce-
„ riore; che in fine era sotto tutti i rapporti tale 5 quale volea
,, Socrate un coltivatore delle belle Arti.
53 Vorrei scendere al particolare, se il mio scopo lo per-
mettesse , nè negare potrei al suo merito qualunque fati-
gata ricerca; ma sanne il pubblico , che ne’doveri sociali l’ha
„ trovata sempre eguale alla eccellenza della sua mano , sanne
5, dico più di quanto potrei io raccorne di nuovo .
„ II corpo di questa Dama sarà trasportato a Madrid, e
5, chiuso vicino alle ceneri della sua amata Figlia nel Mausoleo
5, che sta tuttora lavorandosi dall’ immortale Canova . Donna