Ó2
3, fortunata anche in morte ! Se l’oblio de'’secoli farà mai
5, ingiustizia alle sue virtù personali , l’eternità di un tal mo-
5, numerico basterà a renderla celebre per tutti i secoli avve-
nire .
Poiché i segreti che riguardano le Arti ebbero sempre
un dritto su questi fogli, non vogliamo lasciare di far noto
agli amatori e compratori di pitture, che il Signor Cario Giu-
seppe Gerii pletore , e negoziante di scelti quadri ha trova-
to , e scoperto una più facile, più vantaggiosa , e durevol ma-
niera di ristorarli .
Datosi egli ad un tal commercio , e come pittore a ri-
storare da se , si vide in istato di poter conoscere tutte le
pratiche di quest'Arte, tanto per le proprie esperienze , quan-
to per le osservazioni, eh* ebbe campo di poter fare ne’ suoi
viaggi ìn Italia, in Germania, ed in Francia. Il miglior me-
todo conosciuto , ed osservato finora è quello di restaurare
a vernice ; ma va il medesimo soggetto a tre gravissimi in-
convenienti . 11 primo è quello di riconoscersi quasi sempre a
vista il ristauro alla lucidezza , ed al liscio maggiore ; il secon-
do sta neì-PaIterarsi i colon notabilmente coll’andar del tempo;
il terzo è il danno , che reca alla salute dei tistauratore il
puzzo della detta vernice in cui si macinano , è sciolgono i
colori »
Ad evitare i sopra accennati importantissimi difetti si diede
il Gerii a indagare se modo vi era di sostituire un’altro me-
todo , che privo fosse di questi, e nello stesso tempo riunisse
in sé tutte le qualità di un buon ristauro cosicché giustamente
ottimo si potesse chiamarlo . Dopo varie immaginate maniere ?
dopo diversi pratici tentativi fatti in diversi tempi riuscì nel
suo intento col aver trovata la maniera di poter ristaurare i
quadri con i colori a tempera, senza l’ostacolo d’alcuna diffi-
coltà nella pratica , e col potete imitare con somma facilità
il tono , e succo d’ogni colore ad olio, senza mischiarvi la
vernice nei colori, ma solo di questa darne una mano gene-
rale sopra il quadro allorché terminato sia il ristauro . I ri-
stauratori sanno , o possono saperlo provandosi , che con i
3, fortunata anche in morte ! Se l’oblio de'’secoli farà mai
5, ingiustizia alle sue virtù personali , l’eternità di un tal mo-
5, numerico basterà a renderla celebre per tutti i secoli avve-
nire .
Poiché i segreti che riguardano le Arti ebbero sempre
un dritto su questi fogli, non vogliamo lasciare di far noto
agli amatori e compratori di pitture, che il Signor Cario Giu-
seppe Gerii pletore , e negoziante di scelti quadri ha trova-
to , e scoperto una più facile, più vantaggiosa , e durevol ma-
niera di ristorarli .
Datosi egli ad un tal commercio , e come pittore a ri-
storare da se , si vide in istato di poter conoscere tutte le
pratiche di quest'Arte, tanto per le proprie esperienze , quan-
to per le osservazioni, eh* ebbe campo di poter fare ne’ suoi
viaggi ìn Italia, in Germania, ed in Francia. Il miglior me-
todo conosciuto , ed osservato finora è quello di restaurare
a vernice ; ma va il medesimo soggetto a tre gravissimi in-
convenienti . 11 primo è quello di riconoscersi quasi sempre a
vista il ristauro alla lucidezza , ed al liscio maggiore ; il secon-
do sta neì-PaIterarsi i colon notabilmente coll’andar del tempo;
il terzo è il danno , che reca alla salute dei tistauratore il
puzzo della detta vernice in cui si macinano , è sciolgono i
colori »
Ad evitare i sopra accennati importantissimi difetti si diede
il Gerii a indagare se modo vi era di sostituire un’altro me-
todo , che privo fosse di questi, e nello stesso tempo riunisse
in sé tutte le qualità di un buon ristauro cosicché giustamente
ottimo si potesse chiamarlo . Dopo varie immaginate maniere ?
dopo diversi pratici tentativi fatti in diversi tempi riuscì nel
suo intento col aver trovata la maniera di poter ristaurare i
quadri con i colori a tempera, senza l’ostacolo d’alcuna diffi-
coltà nella pratica , e col potete imitare con somma facilità
il tono , e succo d’ogni colore ad olio, senza mischiarvi la
vernice nei colori, ma solo di questa darne una mano gene-
rale sopra il quadro allorché terminato sia il ristauro . I ri-
stauratori sanno , o possono saperlo provandosi , che con i