colori semplicemente a tempera non si arriva mai al valore ,
e succosità dei colori ad olio , abbenchè sopra vi si dia la
vernice, come pure , che nell’operare è quasi impossibile d’in-
contrare con questi il giusto tono d’ogni tinta , che si vuol1
imitare nei quadri a olio , a motivo della somma variazione
che fanno nel seccare • la quale non può il ristauratore pre-
vedere appuntino . Per potere dunque con sicurezza , e facilità
^istaurare a tempera i quadri a olio era necessario di superare
questi ostacoli, levar di mezzo tali impedimenti ; lo che è ap-
punto ciò , che con sua soddisfazione ha trovato il Gerii . Tale
suo ritrovato, che praticabile rende l’uso dei colori a tempera
per questo oggetto , costituisce ottimo questo ristauro in tutte
le sue parti; perchè non solo esclude dall’operazione l’inco-
modo, e mal sano odore della vernice, ma quel che più im-
porta è , che rende così eguali le parti ristaurate all’originario
dipinto, che anche l’occhio più investigatore , ed esercitato non
vi può in alcun modo riconoscere il più minimo ristauro.
I replicati esperimenti da esso fatti in grande sopra quadri di
sommo merito , e prezzo a lui spettanti lo hanno assicurato
fino all’evidenza di quanto asserisce . Se obiettare si volesse
non potersi assicurare, che coll’andar degli anni , i colori di
un tale ristauro non siano per fare un’alterazione eguale , o
forse anche maggiore di quelli a vernice, di niun peso, e va-
lore si troverà una tale obiezione se si rifletterà che poi ve-
diamo giunti fino ai giorni nostri quadri dipinti a tempera
anche con vernice sopra, che contano tré , e più secoli, così
chiari , e freschi , come uscirono dalle mani di quelli antichi
Artefici. I secoli passati assicurandoci adunque , che i colori
a tempera non si alterano col trascorrere del tempo ; neppur
quelli del nuovo proposto metodo si potranno alterare , ed il
ristauro sarà ottimo per conseguenza ,
Siccome ogni scoperta nelle Arti , abbenchè apparisca di
poco momento , interessar può le Arti stesse o direttamen-
te , o indirettamente col conservarne le produzioni , e ten-
dendo questa, comunque essa venga riputata, all’integerrima
conservazione dei più pregevoli risultati della Pittura, così il
Signor Gerii coll’intenzione di contribuire per quanto è in suo
potere ai vantaggi di sì nobil’arte , col fare che tramandate
e succosità dei colori ad olio , abbenchè sopra vi si dia la
vernice, come pure , che nell’operare è quasi impossibile d’in-
contrare con questi il giusto tono d’ogni tinta , che si vuol1
imitare nei quadri a olio , a motivo della somma variazione
che fanno nel seccare • la quale non può il ristauratore pre-
vedere appuntino . Per potere dunque con sicurezza , e facilità
^istaurare a tempera i quadri a olio era necessario di superare
questi ostacoli, levar di mezzo tali impedimenti ; lo che è ap-
punto ciò , che con sua soddisfazione ha trovato il Gerii . Tale
suo ritrovato, che praticabile rende l’uso dei colori a tempera
per questo oggetto , costituisce ottimo questo ristauro in tutte
le sue parti; perchè non solo esclude dall’operazione l’inco-
modo, e mal sano odore della vernice, ma quel che più im-
porta è , che rende così eguali le parti ristaurate all’originario
dipinto, che anche l’occhio più investigatore , ed esercitato non
vi può in alcun modo riconoscere il più minimo ristauro.
I replicati esperimenti da esso fatti in grande sopra quadri di
sommo merito , e prezzo a lui spettanti lo hanno assicurato
fino all’evidenza di quanto asserisce . Se obiettare si volesse
non potersi assicurare, che coll’andar degli anni , i colori di
un tale ristauro non siano per fare un’alterazione eguale , o
forse anche maggiore di quelli a vernice, di niun peso, e va-
lore si troverà una tale obiezione se si rifletterà che poi ve-
diamo giunti fino ai giorni nostri quadri dipinti a tempera
anche con vernice sopra, che contano tré , e più secoli, così
chiari , e freschi , come uscirono dalle mani di quelli antichi
Artefici. I secoli passati assicurandoci adunque , che i colori
a tempera non si alterano col trascorrere del tempo ; neppur
quelli del nuovo proposto metodo si potranno alterare , ed il
ristauro sarà ottimo per conseguenza ,
Siccome ogni scoperta nelle Arti , abbenchè apparisca di
poco momento , interessar può le Arti stesse o direttamen-
te , o indirettamente col conservarne le produzioni , e ten-
dendo questa, comunque essa venga riputata, all’integerrima
conservazione dei più pregevoli risultati della Pittura, così il
Signor Gerii coll’intenzione di contribuire per quanto è in suo
potere ai vantaggi di sì nobil’arte , col fare che tramandate