93
. ——gaSHBKS—3»8- 11
posibile uoì ine la mandiate che credo quando sedirnan-
dara al S. prefetto per me che lui lafara fare e a quello
me ricomandate infinite uolte corno suo anticho seruitore
e familiare non altro aricomandati me al maestro
e aredolfo e a tutti gli Xl aprile M. D- Vili.
Eluostro raphaello dipintore
in fiorerà
Da un Articolo riportato nel Diario di Roma de’ scorsi
giorni rileviamo in data di Napoli i. Novembre „ che avendo
5? Sua Maestà con S. A. R. il Principe ereditario visitati gli
5, Scavi di Pompej , alla sua presenza furono tratti fuori dalle
rovine alcuni vasi di creta di estrema finezza , ed una me-
,, daglia di bronzo di gran modulo , che avea in rilievo l’ef-
j, lìgie di Nerone molto ben conservata . Furono trovati ben’
„ anche molti vasi di varie grandezze con colori da dipinge-
re , ed un ordigno di marmo , che serviva probabilmente a
macinarli . Forse l’edilizio allora disotterrato era Io studio
5, di un pittore , o la bottega di un venditor di colori , o di
5, un vasajo , che avea presso di se i colori, con cui solea di-
si» pingere i suoi vasi .
,, In un altro sito furono disotterrati gli avanzi di un
,, cancello di bronzo , con due mascheroni dello stesso me*
tallo elegantemente lavorati.
. NOTIZIE ESTERE .
Nel territorio di Esparron de Pcdlières vi è un’antichis-
sima cappella situata nel Quartiere di Rèvest. Dalle iscrizioni
che vi sono collocate si rileva , che quel circondario fu nel se-
condo , terzo , e quarto secolo abitato da rispettabili famiglie .
Ve ne stanno due del paganesimo C forse inedite) delle quali
una per la bella forma delle lettere è databile ai buoni tempi .
. ——gaSHBKS—3»8- 11
posibile uoì ine la mandiate che credo quando sedirnan-
dara al S. prefetto per me che lui lafara fare e a quello
me ricomandate infinite uolte corno suo anticho seruitore
e familiare non altro aricomandati me al maestro
e aredolfo e a tutti gli Xl aprile M. D- Vili.
Eluostro raphaello dipintore
in fiorerà
Da un Articolo riportato nel Diario di Roma de’ scorsi
giorni rileviamo in data di Napoli i. Novembre „ che avendo
5? Sua Maestà con S. A. R. il Principe ereditario visitati gli
5, Scavi di Pompej , alla sua presenza furono tratti fuori dalle
rovine alcuni vasi di creta di estrema finezza , ed una me-
,, daglia di bronzo di gran modulo , che avea in rilievo l’ef-
j, lìgie di Nerone molto ben conservata . Furono trovati ben’
„ anche molti vasi di varie grandezze con colori da dipinge-
re , ed un ordigno di marmo , che serviva probabilmente a
macinarli . Forse l’edilizio allora disotterrato era Io studio
5, di un pittore , o la bottega di un venditor di colori , o di
5, un vasajo , che avea presso di se i colori, con cui solea di-
si» pingere i suoi vasi .
,, In un altro sito furono disotterrati gli avanzi di un
,, cancello di bronzo , con due mascheroni dello stesso me*
tallo elegantemente lavorati.
. NOTIZIE ESTERE .
Nel territorio di Esparron de Pcdlières vi è un’antichis-
sima cappella situata nel Quartiere di Rèvest. Dalle iscrizioni
che vi sono collocate si rileva , che quel circondario fu nel se-
condo , terzo , e quarto secolo abitato da rispettabili famiglie .
Ve ne stanno due del paganesimo C forse inedite) delle quali
una per la bella forma delle lettere è databile ai buoni tempi .