Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
441

DELI,E TOMBE DI NARO E E DEI LORO CORREDI

1 112

3?o

'US

c) Nove statuette di porcellana egizia la maggiore
delle quali con lunga barba, rappresentante il dio Bes
(tav. IX, fig. 51, 53).

d) Quattro grani di pasta vitrea gialla con oc-
chietti turchini e bianchi (ib.. fig. 33).

e) Tubetto fusiforme di bronzo, ai cui capi ade-
riscono per l'ossido due grani uguali ai precedenti
(ib., fig. 28).

/') Otto grani di smalto vitreo turchino, decorati
di cerchietti bianchi (ib., fig. 32).

g) Otto pendaglietti di smalto vitreo giallo con
appiccagnolo di rame (ib., fig. 39).

12. Due spranghette d'avorio decorate di cerchietti
e di triangoli incastonati di ambra, adoperate per fer-
maglio del monile, e con buchi pei quali passavano
i fili del monile stesso. Una ne è rappresentata nella
tav. IX, fig. 11.

13. Fascia di lamina di rame per cinturone di
donna, alt. mm. 123, decorata coi soliti bottoni e con
graffiti a denti di lupo (tav. X, rig. 31).

14. Piccola oca di bronzo, adoperata forse per
pomo al coperchietto di qualche vaso.

15. Utensile in lamina di rame formato di due
spranghette accoppiate e coi capi ondulati e avvolti a
cordicella. Servì per telaio da ricamo, come fu dimo-
strato dai pezzi di tessuto che vi si trovarono ade-
renti. E rappresentato nella rig. 180, e nella tav. XII,
fig, 19.

16. Fuso in lamina di bronzo accartocciata, lungo
mm. 235. È rappresentato nella tav. XII, fig. 13.

17. Piccolo pettine di lamina (tav. IX, fig. 55).
Appartennero all'ornamento personale della fan-
ciulla gli oggetti seguenti:

18. Due orecchini d'argento foggiati ad anello.

19. Due fibulette d'oro con corpo un poco rigonfio
e con lunga staffa (tav. X, fig. 14).

20. Due archi di fibula d'impasto terroso, fasciati
con sottile filo d'oro laminato (ih., fig. 9).

21. Due grandi fibule con arco rivestito di dischi
d'ambra (ib., fig. 16).

22. Dodici fibule dette etnische, infilate l'una nel-
l'altra. Tre a causa dell'ossido ne erano distaccate.
Le nove rimaste incatenate sono rappresentate nella
tav. X, fig. 22.

23. Piccolo braccialetto in lamina metallica.

24. Piccola spirale di elettro.

25. Collana formata di piccoli grani in lamina
d'oro sottilissima, alternati con borchie , pure di la-
mina d'oro, con impressioni di rosette. Un filo com-
posto di tali grani è rappresentato nella tav. IX, tig. 5.
Le borchiette sono simili a quelle riprodotte nella
tavola citata, fig. 3.

26. Tre piccole e rozze figure femminili, nude,
di lamina argentea, appese a filo di collana. Una di
esse è rappresentata nella tav. IX, fig. 25.

27. Pendaglietti di ambra in forma sferica e con
appiccagnolo forato, altri più grandi ed altri più pic-
coli, e globetti e fusaruole pure di ambra.

28. Fascia pettorale più piccola della precedente
(n. 15) decorata nel modo stesso; alt. mm. 115.

Entro il loculo erano aggruppati i vasi seguenti:

29. Idria di sottilissime lamine inchiodate, deco-
rate di linee e di punteggiature a sbalzo; alt. mm. 330.
E riprodotta nella fig. 97 e nella tav. VIII, fig. 2.

30. Piccola acerra di bronzo ugualmente composta
di lamine inchiodate, e decorate di punteggiature a
sbalzo, chiusa con coperchietto di lamina, a cui per
mezzo d'imbullettatura, uniscesi un'ansa con capi on-
dulati; alt. mm. 70. È rappresentata nella tav. Vili,
fig. 4.

31. Oinochoe fittile di impasto nerastro con corpo
a bulla, decorata di listelli verticali, e con ansa ter-

Fig. 189.

minata superiormente da due cilindretti, come vedesi
nella rappresentanza che qui se ne offre (fig. 189) ;
alt. mm. 230.

32. Ciotoletta a due anse con steccature e spor-
genze nel corpo (fig. 94); alt. mm. 55.
 
Annotationen