Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
443

DEGLI SCAVI DI ANTICHITÀ NEL TERRITORIO FAUSCO

444

33, 34. Due attingitoi di tipo comune, uno dei
quali è riprodotto nella fìg. 91 ; alt. mm. 73.

35, 36. Ciotole con fondo baccellato, una delle
quali è rappresentata nella fìg. 120; alt. min. 53.

37. Tazza a copertura rossa con fondo baccellato,
e posata su alto piede, riprodotta nella fìg. 121, e
nella tav. VII, fìg. 2; alt. mm. 153.

38. Piccola olla di forma comune, ricoperta di
rosso e con decorazioni geometriche a fascie bianche.
È rappresentata nella tav. VII, fìg. 19.

39. Piatto su alto piede, ricoperto di rosso e de-
corato di linee concentriche bianche; alt. mm. 168.

40. Sostegno di forma semplice, ricoperto di bianco
e decorato con motivi geometrici rossi ; alt. mm. 230.
È rappresentato nella tav. VII, fìg. 21.

41. Piattello della tecnica medesima del fìttile
precedente, e decorato di fascie rosse sopra l'ingub-
biatura bianca; diam. mm. 193.

Tomba 19. Fossa rettangolare quasi del tutto
guasta e spogliata, nella quale non si raccolse che
un frammento di ciotoletta nerastra, ornata con bot-
toncini metallici.

Tombe 20, 21. Duo pozzetti, il primo a pianta
quadrata con cinerario fìttile nel fondo della ca-
vità, chiuso da coperchio di tufo testudinato (fìg. 45) ;
il secondo con cinerario chiuso da ciotola, senz'altra
difesa, e con loculo chiuso da lastra di tufo. Quivi
entro erano stati deposti dodici vasi d'impasto ne-
rastro e di forme comuni, cioè : tazze ad alto piede
(fìg. 77); id. con anse orizzontali (fìg. 79); attingitoi
(fig. 91, 92) e piccoli piatti su alto piede.

E

Sepolcreto a sud di Monte li Santi.

Poco sotto il sepolcreto di Monte lo Greco a sud
di Monte li Santi, presso l'antica via, si riconobbe un
nuovo gruppo di tombe, due delle quali a pozzo, cin-
que a fossa semplice, tre a fossa con loculo pel va-
sellame di corredo, ed otto a fossa con -grande loculo
sepolcrale (fìg. 190).

Ma è assai probabile, per non dire certo, che molte
altre tombe avesse avuto questo sepolcreto, essendosi
da per tutto riconosciuti fra le terre piccoli oggetti
di corredo funebre, spettanti a sepolcri a pozzo ed a
fossa, scavati a minore profondità, cioè nello strato di
terreno che a causa dei scoscendimenti nel corso dei
secoli venne a mancare. Aggiungasi l'opera devastatrice
dei ricercatori di antichità, che pure lasciarono i segni
del loro passaggio.

Tomba 1. Fossa rettangolare, profonda m. 3,00,
lunga m. 2,20, larga m. 1,00, con grande loculo sepol-
crale, delle misure medesime della fossa, e diviso da
essa mediante rozza muratura a massi di tufo (fìg. 57).
Attorno all'area occupata dal cadavere si raccolsero
questi oggetti dell'ornamento personale.

1. Due orecchini formati con grosso filo di ar-
gento, coi capi ingrossati e soprapposti.

2, 3. Pezzi di quattro fibulette di argento a na-
vicella (tav. XI, fig. 13), e di tre altre a sanguisuga
(ib., fig. 10).

4-6. Frammenti di fibule di bronzo, alcune con
arco decorato di cerchietti a trapano ; altre con arco
rivestito di ambra (ib., fig. 16).

7. Due archi di fibule, rivestiti con dischi di am-
bra, ed ornati con borchiette in lamina di oro.

8. Due altri archi di fibula con rivestimento di
vetro nerastro, ornato di giallo (ib., fig. 19).

9. Braccialetto semplice, formato da un grosso filo
di bronzo; diam. mm. 78.

10. Tubetti fusiformi di filo eneo avvolto a spi-
rale (tav. X, fig. 19), ed usati probabilmente per fib-
bioni di cintura.

11. Gruppi di catenelle di bronzo fatte con anelli
ammagliati a coppia, e terminanti in pendaglieli fu-
siformi (tav. IX, fig. 24).

12. 13. Vari pezzi appartenenti ad un monile ; cioè:

a) piccole fusaruole e pendaglieli di ambra a
mandorla (ib., fig. 20).

b) grani sferoidali di smalto policromo con oc-
chietti di bianco e giallo (ib., fìg. 32, 33).

e) grosso acino di vetro chiaro (ib., fig. 29).
d) sei statuette di pasta invetriata egizia rap-
presentanti divinità (ib., fig. 52).

14, 15. Parte superiore di una conocchia formata
da un arco di bronzo a quattro branche, due per ogni
 
Annotationen