Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
43

RELIQUIE DI FIRENZE ANTICA

4 I

dall'asta obliqua di una M. Sono segnate le righe
per l'iscrizione.

Fig. 40.

N. 102 (fig. 42). Fabbrica Levi in Piazza V. E., sotto
la strada romana corrispondente a via della Nave. Lastra

Fig. 41.

di m. 0,17 X 0,15, spessa m. 0,07. Bei caratteri dell'età
augustea.'Si notino: la gamba della Q_ nel primo rigo,

Fig. 42.

Qiuaestori) AED(ili) e la forma alta della T nel terzo.
Sarebbe questa la prima iscrizione che ci dà notizia della

questura municipale di Firenze; gli edili sono rammen-
tati in varie altre epigrafi fiorentine (C. I. L. XI,
nn. 1600, 1601, 1603, 1610).

Fig. 43.

N. 455 (fig. 43). Fabbrica Rossi. Lastra di m.
0,13X0,19 con lettere di m. 0,06. L'ultima let-
tera del primo rigo pare una R. Nel secondo rigo
è conservata la parte superiore delle lettere EX.

Fig. 44.

N. 42 (fig. 44). S. Donato, nella piscina frigida delle
Terme Capitoline. Frammento di base, la quale credo
sacra o votiva ; lettere di m. 0,028. Il Bormann, stu-
diando meco questo frammento, suggeriva a modo di
esempio il supplemento:

ioVl- Dolicheno
nORRanus
ex vis o

N.' 348-50 (fig.45). Fabbrica Simonelli, ala sinistra.
Tre pezzi congiungibilidi lastra spessa m. 0,45. raccolti
in una costruzione sotterranea di casa Sassetti, insieme
con un ammasso di marmi architettonici appartenenti
per la più parte al tempio di Giove (nn. 352 sgg.).

L'iscrizione, per la paleografia (cfr. la forma della B)
e per il contesto, fa subito pensare al famoso con-
solato III di Adriano (a. 119-138 d. Cr.).

Mancando nel primo rigo l'indicazione della potestà
tribunicia \_pont. »?]AX TR{ibiniicia) [pot~](eslate), non
 
Annotationen