Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
39

STUD1I E RICERCHE ARCHEOLOGICHE

40

dall'omero sinistro con pieghe rare e grosse, stilizzate
specie sugli orli. La testa delle fanciulle è vòlta di pro-
spetto, o leggermente piegata verso sinistra; su di essa
sta un « kalathos », e i capelli, stretti in cerchio sulla
fronte, ricadono sulle spalle e sul petto; le tre ligure
si tengono per mano. L'arte è piuttosto rozza.

Da questa base apprendiamo che la dea di Perge
(che, quando nella regione si diffuse la civiltà greca,
fu assimilata ad Artemide), assunse, oltre a tutti gli
altri aspetti della dea greca, anche quello di Hecate
triforme che ancora non ci era noto da nessuna figu-
razione (').

Fig. 2. — Mausoleo [romano di Adalia veduto da SW.

Dal confronto con altri monumenti simili (') si può
dedurre, che le tre figure femminili rappresentano
l'aspetto triforme di Artemide Hecate ; la Dea non ha
qui nessuno dei suoi particolari attributi, ma tale man-
canza la notiamo anche in altre figurazioni. Al di sopra
delle figure la base, in ognuno dei tre angoli, ha un foro,
in cui certamente doveva essere fissata la parte su-
periore del monumento, che così sembrava poggiare su
tre « kalathoi » portati dalle tre fanciulle.

(') Cfr. Keiuach, Répertoire de la statuaire, I, pp. 295,
300 e seg.; II, p,», 322 seg.; Ili, p. 97; IV, pp. 191 e seg.
Notevole somiglianza con la nostra base hanno soprattutto:
II, p. 322, n. 7; p. 323, n. 8. Cfr. anche, Reinach, Répertoire
de reliefs, II, p. 150 n.4 c 174, n. 2 (un rilievo del Museo di
Costantinopoli proveniente dalla Frigia) e Anderson in Journal
ofthe Roman Studies, 1913, p. 278 (statuetta da Antiochia di Pi-
sidia). Per la figurazione di Hecati triforme cfr. Petersen. Die
dreigestaltige Hekate in Arch. Epigr. Milt. aus Oesterr. 1880,
pag. 140, tav. III seg. (specialmente tav. IV) e 1881, pp. 1 e
tav, I seg. (specialmente pag. 27).

Un mausoleo romano in Adalia,

Dopo la porta di Adriano, il più notevole monu-
mento antico di Adalia è quella costruzione a due piani,
l'inferiore quadrato, il superiore cilindrico, incastrata
nel giro delle mura al loro angolo sud-est, e dagli
abitanti del luogo detta Cederlik (fig. 2 e 3).

Di questa costruzione il Laiickoronski (*) ha dato
una particolare descrizione e parecchie vedute, ma
è rimasto assai in dubbio circa la sua primitiva de-
stinazione, se cioè avesse servito come faro o fosse
stata una più forte torre di difesa della città, atta a
sostenere poderose macchine da guerra.

Da un più minuto esame del monumento e dal
confronto di esso con altri monumenti del medesimo

(') Cfr. Laiickoronski, voi. I, pp. 37 seg.
(a) Op cit., voi. I, pp. 25 seg., tav. IX. A questa descri-
zione e a queste vedute io mi riferisco, senza ripeterle.
 
Annotationen