Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 24.1916

DOI Artikel:
Castelfranco, Pompeo; Patroni, Giovanni: La stazione palustre di campo Castellaro presso il Vhò di Piadena
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.11257#0161
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
313

LA STAZIONE PALUSTRE DI CAMPO CASTELLARO

314

paese di Vhò, fra esso e 1' Oglio. Su la carta dello
Stato Maggiore, che sta a base del nostro schizzo
topografico tìg. 1, Vhò porta la quota di 32, fra Pia-
dena che ha 35 e San Paolo che ha 33, e la stazio-
ne del Campo Castellàro è assai più bassa, nel colmo
di una depressione naturale, sicché dagli scavi noi tor-

vanno a parecchie decine di metri in D, D', sia per
la assoluta mancanza di argine, ossia di configura-
zione in curva rilevata ai margini del terreno panta-
noso, dove invece il piano di campagna antico appa-
riva indisturbato e quasi sperdentesi nel terreno pan-
tanoso. Vi è poi da notare che la trincea A del 1910

navamo al paese, in salita abbastanza sensibile. Non
sapremmo poi se il nome di Laghetto, riferito dalle
carte, non possa risalire a condizioni idrografiche al-
quanto diverse dalle attuali e più simili a quelle
dell'antichità.

Chiunque abbia visto gli scavi del Castellare non
potrebbe non essere persuaso che le tracce di terreno
pantanoso antico non possono in alcun modo riferirsi a
fossa, e ciò, sia per la loro situazione, come in H, tra
una capanna lontana più esterna e un gruppo di ca-
panne più verso il centro della stazione, sia per le
dimensioni assai varie che da quattro soli metri, in H,

diede cumuli, ossia tracce di capanne, fino al margine
della roggia; che immediatamente di là da questa il
terreno cambia e non v'è più traccia di stazione pre-
istorica, nè di argine, nè di fossa. E qualora si vo-
lesse fare la supposizione che la roggia occupi ora lo
spazio dell'antica fossa, si dovrebbe ammettere che
tale fossa avesse delle dimensioni assai meschine, e
mancherebbero pur sempre le tracce dell'argine tra le
capanne e la fossa stessa.

Avendo udito manifestare qualche dubbio intorno
alla reale interpretazione della sezione di terreno mo-
strata dalla fig. 1 della precedente relazione, che cioè
 
Annotationen