Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
381

LA STAZIONE PALUSTRE DI CAMPO CASTELLARO

332

.terna, allora invisibile, le tracce dell'incannucciata a nastro verticale, spesso rialzata alquanto sopra l'orlo,
cui aderirono, e dalla parte esterna decorazioni a larghi ed a cui in parecchi esemplari si sovrappongono i

Fig. 15. — Scodellata e vasetti minuscoli. 3:5

solchi e a file di grossi punti profondamente impressi
mediante un bastoncello cilindrico (fig. 10).

L'industria però della quale si recuperarono, come
suole avvenire,-! più abbondanti e svariati avanzi, è la

noti cornetti o la lunula (rìgg. 11, 13a, 14, lòb);
ed, accanto alle scodelle, i boccali, o cilindroidi, un
po' rigonfi a bottino, ovvero leggermente svasati, ta-
gliati bruscamente all'orlo, ovvero esibenti qualche
sagoma che lo rileva, un cordone o un labbro rivoltato
in fuori (rìgg. 12 e 13b)\ questi boccali sono muniti
di una sola ansa a nastro verticale, impiantata per lo
più alquanto sotto all'orlo.

Fui. 16. — Ceramica a nastri. 1: 4

Fig. 17. — Grande bugna con ornati incisi.

ceramica. Per le forme, vi predominano le scodelle, sia Se però tra i frammenti può riconoscersi qualche

basse ed aperte, sia più alte e munite di labbro, con ansa altra forma, come l'olla ventricosa a bocca larga,
 
Annotationen