Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
447

LA SEDIA CORSINI

448

Il Paribeni ha giustamente osservato che l'uso
dello scudo ellittico con lunga costolatura o umbone
a spina risale ad età remota; ne sono prova lo scudo
di pietra ricoprente una tomba a pozzo di Vetulonia (')
e lo scudo graffito su di un elmo-coperchio di un

nel secolo V, poiché esso appare nel cinturone figu-
rato di Watsch ('), che credo contemporaneo alla
nota situla della stessa località ; in età più tarda lo
scudo ovale s'incontra in una più elaborata e svilup-
pata opera metallica, nel fodero di spada di Hallstatt

Fig. 8. — Stele felsinea col definito vestito da guerriero.

ossuario della Città della Pieve Vi è poi la situla
della Certosa, della fine del sec. VI, in cui nella
prima zona, dopo i due cavalieri, appariscono cinque
pedoni armati di scudo ovale. Una origine italica e
vetusta ha dunque questo tipo di scudo, che pare sia
andato in disuso attraverso il secolo V, per essere poi
adoperato novellamente con esteso favore dal sec. IV
in poi. Presso le popolazioni alpine, più conservatrici,
la scudo ovale sembra che sia stato adoperato anche

(') Milani, Italici ed Etruschi, Roma, 1909, tav. X, fig. 51
e il R. Muteo ecc., pag. 213, tav. LVIII, 2.

(2) Milani, Italici ed Etruschi, tav. X, fig. 49 a e il R.
Museo ecc., tav. LXXXII, 2.

dell' inoltratissimo secolo IV, appartenendo al periodo
La Tène I (2).

Solo nelle più recenti delle stele funerarie felsinee
comincia a riapparire lo scudo ovale. In una stele
Arnoaldi (3), dell' inizio del sec. IV (fig. 8), lo scudo
del guerriero poggiato all'asta verso sinistra, comincia
ad assumere una forma ovoidale e l'umbone comincia

(') Bertrand in Revue archéol., 1884, I, tav. Ili; Orai in
Atti e Memorie della R. Deputazione ecc., 1885, tav. 111,2;
Wnrmbrandt, in Verhandlungen der anthrop. Gesellschaft in
Wien, 1884.

(2) Per le suddivisioni della civiltà tipi) La Tène si veda
di recente Déchelette, op. cit., II, 3tlme partie, pag. 928 e segg

(3) Mon. cit., fig. 74, n. 80; si aggiunga anche la pkcola
stele inedita, pure Arnoaldi, segnata al n. 109.
 
Annotationen