Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
457

LA SEDIA CORSINI

458

metalliche, come i rivestimenti bronzei di un carro
da Perugia, come il busto bronzeo della tomba vin-
cente d'Iside, potevano ben esservi delle sedie me-
talliche di uso funerario, insignite di varie e com-
plesse scene figurate. Manifestamente ad uno di questi
modelli arcaici si sarà inspirato l'esecutore della sedia
Corsini, seguendo il volere del committente, per com-
piere un'opera che dovesse servire allo identico scopo
a cui i primitivi modelli erano stati destinati; nel
marmo romano più che il perdurare, si avrebbe il
rivivere, finora isolato, di uno speciale genere di mo-
numento arcaico.

A quale epoca esattamente può risalire questa
sedia Corsini? Per le precedenti osservazioni, e spe-
cialmente per quelle basate sull'uso delle forme pecu-
liari dell'elmo e dello scudo e sul carattere della

ornamentazione, è ben difficile rimontare più in su
della metà del sec. IV; credo poi altrettanto diffìcile
discendere più in giù della metà del sec. III. È
dunque un largo spazio di circa un secolo: ma con-
fesso di non poter restringere i termini di questo pe-
riodo, di fissarne uno più breve; me lo impedisce il
carattere del monumento che ho cercato di mettere
in chiaro, seguendo ciò che il suo particolareggiato
esame mi ha suggerito.

Avvertenza. — Le fotografìe di assieme e dei particolari
della sedia Corsini qui riprodotte, furono fatte eseguire dalla
Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti; al Big. comm.
Corrado Ricci, che con la consueta liberalità diede l'ordine
di fotografare il monumento, e al sig. prof. Gherardo Gliirar-.
dini, che fu gentile intercessore presso la Direzione suddetta,
giungano graditi i miei più vivi ringraziamenti.

Pericle Ducati.

i
 
Annotationen