Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
667

GONNESA ECC.

668

bestiame, è appunto alle troie che si procura questo
rifugio e questa custodia, per proteggerle dalla ingor-
digia del maschio e dai furti.

Il muro si restringe dopo la piccola cella e si
connette ad un vasto recinto ad un dipresso rettan-

È un modesto esempio di una casa pastorale del-
l'età antica nuragica che noi abbiamo dinnanzi e se
gli elementi raccolti sono umili e modeste espressioni
di vita, pure essi non sono meno interessanti, presen-
tandoci un lato e forse il più vasto, di quella vita

- ' ,. ~ !/l ""■

% ''Ss,!,, ' -.fu
\i,/r\\ „/i%#. '/M.lll/h

/. i/i" »Qi

|JI"

13 - Pianta della capanna C (ril. e dis. A. Berretti). In b, c, i pilastrini betilici; d, e, f, g, le nicchie-ripostiglio; in h, latrina(?).

golaie, di m. 10,00 X 6,00 con una porta ampia
ni. 1,40 rivolta verso la capanna B. Questo recinto
di blocchi lunghi e ben disposti ha lo spessore di
un metro circa e l'altezza conservata di m. 1,30,
che non doveva essere di molto maggiore in antico.
Si ha qui un recinto per raccogliere nella notte, ac-
canto alla casa, l'armento, che anche oggidì, nella
pastorizia rudimentale dell'isola, non è mai al co-
perto, ma anche nei giorni più freddi dell'anno è
semplicemente posto al ridosso o di fìtti roveti o di
roccie o di semplici macere.

primitiva sarda che aveva i suoi fastigi nelle fortezze
nuragiche e nei templi e traeva alimento dalla col-
tura del suolo e dalla incolora vita delle generazioni
pastorizie.

La terza capanna C scavata nella campagna, si
trova circa ad 80 m. dalla prima. A, tra questa ed
il grande nuraghe, alquanto più addentro nel nucleo
delle abitazioni del 'borgo' (tìg. 19). Essa è un re-
cinto circolare, quasi regolare, del diametro interno
di m. 4, di struttura ed aspetto assai rude, con grossi
massi non lavorati; anzi nella compagine del muro,
 
Annotationen