Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA BASILICA

le cui fabbriche si ricercano ora, con molta proba-
bilità in Siria (').

Oreficerie. Molte e belle sono le oreficerie sparse
nei vari sepolcri.

Sep. 1. Orecchino d'oro a verga cilindrica inter-
rotta da due palline contigue, e decorata da una pal-
lina interna e, inferiormente, da tre anelletti divisi
e fiancheggiati da castellucci di quattro palline (fig. 7) ;
peso gr. 17, 19; diametro cm. 4,3.

DI SALEM1 '10

Sep. 43. Fibula di argento con molta lega, di
forma simile a quelle di bronzo; cm. 5X3.

Sep. 50. Ago di argento lungo cm. 5.

Bronzi. I vari sepolcri hanno dato, in totale, n. 12
fibule di bronzo a staffa, di media dimensione. Sono
della solita forma caratteristica, e già nota anche
in Sicilia per un buon numero di esemplari (').

La più notevole proviene dal sep. n. 2 e reca sulla
placca in forte rilievo, un leone con la coda alzata,

Eia. 7. — Orecchini d'oro dai sepolcri n. 1 (in mezzo) 49, (in allo) e 11 (in basso).

Sep. 49. Orecchini d'oro di verga cilindrica a
gancio, decorati di un cerchietto e di una pallina;
diametro cm. 2 7tJ peso gr. 6 (fig. 7).

Sep. 12. Orecchini d'argento a cerchioni di verga
liscia, con tondini a giorno e Castellini di palline
(fig. 6), diametro cm. 4 ; peso complessivo gr. 8.

Sep. 44. Orecchini d'argento a verga cilindrica
semplice allacciata a serpentello alle estremità (fig. 6).

Sep. 16. Anellini di argento, a fascetta, di cui
uno con pendaglietto legato ad un piccolo cerchio;
diam. cm. 1 7»; Peso gr- 6-

e la testa volta di prospetto del tutto consunto dagli
ossidi (fig. 12); fra quelle già conosciute ne possiamo
riavvicinare alla nostra, altre quattro edite dall'Orsi
che presentano con lievi varianti lo stesso schema e
la medesima tecnica che vuole forse imitare le forme
in lamina d'oro sbalzata (!). Altre hanno tentativi di
decorazione animale a graffito (3), ma naturalmente,
dal punto di vista tecnico sono ben altra cosa.

Le fibule riprodotte a fig. 6 (dal sep. 26, cm. 5
e dal sep. 43, cm. 4), sono anch'esse di forma in-

pag. 130 ; e l'opera fondamentale di A. Kisa, Der Glas im
Althertume, Lipsia, 1908.

(') Orsi, Byxantina Sieiliae cit., pag. 89.

(') Orsi, Byzantina Sieiliae, II, pag. 72, e VII, pag. 107.
f) Op. cit., VII, pag. 301, fig. 17.
{') Op. cit, II, fig. 5, a, e, f, e fig. 6.
 
Annotationen