Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
GLI SCAVI DEL PALAZZO

Frammento di testa che comprende l'occhio si-
nistro e porzione della capellatura ravviata sulle
tempie e recinta di tenia. Marmo lunense.

Altro frammento anteriore di testa virile barbata
che comprende la fronte, gli occhi, il naso e il labbro

TEODORICO A RAVENNA 806

ai lombi di una donna in piedi ignuda, passandole il
braccio sinistro dietro il dorso, tenendo con la mano
un capo della fascia presso il fianco sinistro e traendo
l'altro capo con la destra, ora guasta, presso al fianco
destro. La donna stante innalza ambedue le braccia

superiore ;] conserva un tratto della capellatura con
traccia di cercine, che fa pensare ad Esculapio. Marmo
lunense. È riprodotto in mezzo ai plutei dalla fig. 28.

Testina muliebre di marmo rosso con tenia grande
un terzo del vero, ben conservata, di fattura grossolana.

III. Frammento di bassorilievo di marmo lunense
(fig. 32), rotto tutto intorno irregolarmente (maggior
larghezza cent. 28; maggiore altezza cent. 27), rap-
presentante una donna vestita, seduta su diphros
okladias, intenta a stringere una larga fascia attorno

verso la testa forse per acconciarsi i capelli. Ha,
sembra, accanto un pilastro. Ma la faccia e parte del
petto sono rovinate e le gambe mancano da sotto ai
ginocchi in giù, come mancano i piedi della donna
seduta. A sinistra di questa resta un avanzo di pan-
neggiamento fluttuante appartenente a una terza figura
che doveva trovarsi da quel lato. Le forme della
figura ignuda sono tozze e scolpite grossolanamente.
Sproporzionata è la figura seduta nell'eccessivo svi-
luppo dei fianchi rispetto al tronco. Da questi difetti
e da quanto si può scorgere del volto di quest'ultima
 
Annotationen