SCULTURE BIZANTINE
113
resto le cattive condizioni in cui il rilievo si trova, rendono an-
cora più evidenti la mancanza di vita e di carattere. L’autore è
cosi povero d’imaginazioue, che dopo aver scolpito attraverso
grandi sforzi una delle figure, dà alle altre due atteggiamento
identico in tutti i dettagli : si guardi, per esempio, alla posi-
zione dei piedi, che ivi sono sempre uno in profilo e l’altro di
fronte ma sollevato, in maniera assolutamente identica.
Fig 2.
Costantinopoli, Museo Ottomano. — La resurrezione di Lazzaro.
A una corrente d’arte tutta diversa, da cercarsi probabilmente
nell’interno dell’Asia Minore, appartiene pure un frammento con
la resurrezione di Lazzaro (fìg. 2). A sinistra si vede il Cristo in
piedi, fino alla cintola, che protende un braccio verso l’edicola
in cui sta Lazzaro tutto avvolto come le mummie, sotto due
colonne sormontate da rozzi capitelli che certamente avranno
sostenuto in origine un timpano. Le colonne che molto ra-
stremate sono identiche a quelle che reggono il timpano del
noto rilievo del museo di Berlino con la rappresentazione di
113
resto le cattive condizioni in cui il rilievo si trova, rendono an-
cora più evidenti la mancanza di vita e di carattere. L’autore è
cosi povero d’imaginazioue, che dopo aver scolpito attraverso
grandi sforzi una delle figure, dà alle altre due atteggiamento
identico in tutti i dettagli : si guardi, per esempio, alla posi-
zione dei piedi, che ivi sono sempre uno in profilo e l’altro di
fronte ma sollevato, in maniera assolutamente identica.
Fig 2.
Costantinopoli, Museo Ottomano. — La resurrezione di Lazzaro.
A una corrente d’arte tutta diversa, da cercarsi probabilmente
nell’interno dell’Asia Minore, appartiene pure un frammento con
la resurrezione di Lazzaro (fìg. 2). A sinistra si vede il Cristo in
piedi, fino alla cintola, che protende un braccio verso l’edicola
in cui sta Lazzaro tutto avvolto come le mummie, sotto due
colonne sormontate da rozzi capitelli che certamente avranno
sostenuto in origine un timpano. Le colonne che molto ra-
stremate sono identiche a quelle che reggono il timpano del
noto rilievo del museo di Berlino con la rappresentazione di