Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Del Foro Romano, della Via Sacra, dell' Anfiteatro Flavio e de' luoghi adjacenti — Roma: Presso Vincenzo Poggioli Stampatore della R.C.A., 1819

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68865#0246
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
a36 Anfiteatro' Flavio
gli antichi Imperadori Romani. I lavori intrapresi
dal Pontefice per il disterramento dell’Antiteatro
( furono continuati ancora durante la sua assenza
negli anni ι8ι i , 12, e 13 , e fu nell’anno i8i3
che cadde uno degli archi di travertini 7 che so-
steneva il primo cuneo delle gradinate nella pri-
ma premiazione : in quegli anni fu pure purgato
del letame , che da più di un secolo ingombrava
i corridori inferiori · fu scavato tutto intorno , e
venne intrapreso il disterramento dell’arena. Re-
stituitosi il Pontefice in Roma nel 1814 non ha
interrotto i lavori intrapresi , ma ogni giorno con-
tinua a instaurarlo , e se non può rendergli il lu-
stro primiero Ί almeno cerca d’impedire ogni ul-
teriore degradazione ; ed a tale uopo ha fatto ri-
staurare le volte ancora esistenti , ha fatto di nuo-
vo ricostruire la sala Imperiale verso l’Esquilino
per sostenere quel poco , che ne restava , onde
può dirsi, che ogni giorno Γ Anfiteatro risorga dal-
le sue rovine. Tale è la storia delle vicende sof-
ferte da questo monumento nel corso di più di
17 secoli , ora passiamo alla sua descrizione .
E qui è da premettersi , che a maggiore intelli-
genza di ciò che sono per dire , unisco una pian-
ta dell’Anfiteatro la quale serva a dimostrare le
varie parti di esso 5 cosicché nel primo qnano
vedesi espresso il pianterreno fino al retro muro
del podio ; nel secondo si trova espresso il primo
piano , e la primà precinzione ; nel terzo il se-
condo piano , e le due precinzioni soggiacenti 5
nel quarto il terzo piano , e tutte insieme, le tre
precinzioni. Circa il podio poi ne ho data la pian-
ta separatamente , ove dò quella de’muri scoper-
ti sotto il livello attuale dell’arena.
I materiali impiegati nell’ Anfiteatro sono il
travertino della più bella specie , il peperino , il tu-
fo, i mattoni, le pomici, ed il marmo, oltre la cal-
 
Annotationen