Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0129
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
P. Fontinale P. Ferentina P. Gapena 109
Regionarii nella regione del Celio, e travolto in Campus
Fontinaj'um. Ivi celebravansi ai 13 di ottobre le feste
Fontinali Fontinalia, allorebè, secondo Varrone , git-
tavansi corone nelle fonti e coronavansi i pozzi. Da tal
campo, e da tali feste ebbe nome la porta Fontinale se-
condo Festo, porta menzionata da Livio lib. XXXV,
allorebè narra di un portico eretto dalla porta Fonti-
naie fino all’ara di Marte pel quale passavasi nel campo
sovraindicato: e ricordata in un’ara mortuaria esistente
al Vaticano, riferita dal Grutero p. DCXXIV. n. 11. Di
là dall’accesso di vigna Fonseca un’altro ben chiaro ed
ancora in uso se ne presenta nella strada , che dalla
valle della Ferratella sale alla piazza della Navicella c
che dicesi via delle Mole. La porta, che ivi aprivasi ,
essendo nella direzione del celebre luco di Ferentina
presso la città di Marino, dove i Latini adunavano la
loro dieta ebbe perciò il nome di porta Ferentina , e
viene nominata da Plutarco nella vita di Romulo c. XXIV
dicendo che quel fondatore purificò con lustrazioni le
città, e che quelle ceremonie dicevansi essere le stesse
di quelle che a’suoi dì facevansi alla porta Ferentina.
Da quel punto fino all’angolo del colle entro la
villa un dì Mattei, il monte e le sostruzioni antiche esi-
stenti mostrano apertamente che ne'tempi antichi non
vi fu accesso veruno; ma sotto quest’angolo medesimo,
dove le mura traversavano la pianura della Piscina Pu-
blica, di cui si parlò nel paragrafo antecedente, fu la ce-
lebre porta Capena, dove avea principio la via appia.
La sua posizione viene geometricamente determinata dalla
distanza della prima colonna migliarla di quella via, sco-
perta fuori della porta Appia attuale a destra siccome
può vedersi nella Dissertazione del Ptevillas inserita nelle
Memorie dell’Accademia di Cortona T. I p. IL La eti-
mologia del nome si dedusse dal luco e tempio delle
 
Annotationen