Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0179
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Ponte A è l i u n, os. Angelo 159
che quell’ epilogo venne scritto più non esisteva.- Stan-
do all’ ordine topografico, i ponti dovrebbero descriver-
si nel modo seguente risalendo sempre il fiume : Sub-
licio, Palatino, Cestio , Fabricio , Gianicolense , Vati-
cano , Elio , e Mulvio : cronologicamente poi Subli-
mo , Mulvio , Palatino , Fabricio , Cestio , Vaticano ,
Elio, e Gianicolense. Adottando però il metodo, che se-
guo in questa opera vanno ordinati in questa guisa : Ae-
lius og. s. Angelo, Cestius og. s. Bartolommeo, Fa-
eri gius og. Quattro Capi, Ianuclens is og. Sisto, Mol-
vius, o Mulvio s og. Molle , Palatinus og. R.otto,
Sublicius, e Vaticanus, ambedue distrutti.
P. A e li us og. P. s Angelo. E questo il ponte più
bello e più commodo di Roma moderna. L’ imperadore
Publio Elio Trajano Adriano (nomi, che ad ogni passo
s’ incontrano ne’ monumenti a lui spettanti) allorché co -
strusse il magnifico suo mausoleo presso la ripa destra
del fiume, circa l’anno 136 della era volgare , edificò
questo ponte per dare a quello , ed agli orti imperiali
attinenti un accesso degno e magnifico, poiché il pros-
simo ponte Vaticano poteva servire per le occorrenze
più ordinarie. Quindi questo nuovo ponte fu designato
col nome di Aelius^ Elio ne’ tempi antichi, come ne’ bas-
si tempi con quelli di pons Troiani da Pandolfo Pisa-
no nella vita di Pasquale IL presso i Rer. Ital. Script.
e di pons Haclriani da Prudenzio nell’ inno ad ono-
re de’ ss. apostoli Pietro e Paolo, e nell’ Orda Roma-
nus edito dal Mabillon, documenti appartenenti il pri-
mo all’ anno 1118, gli altri agli anni 400 e 1143. Dall’
altro canto la basilica di s. Pietro, alla quale direttamen-
te conduce , come avea fatto chiamare Porta s. Petri
fin dal secolo V. la porta Aurelia, così diè anche a que-
sto il nome di Pons s. Petri, nome che si ricorda dal-
F anonimo di Mabillon nel secolo IX, dal card, di Ara-
 
Annotationen