Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0207
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Ponte AZoirrtzs1, o Molle 187
impero avvenisse sopra questo ponte medesimo , e che
questo ponte venisse allora da Massenzio tagliato, onde
egli perì annegato nel Tevere : è un fatto storico che
Massenzio in quella battaglia rimase annegato nel fiume,
ma non per la rottura del ponte Molvio; imperciocché gli
scrittori contemporanei che raccontano quell’avvenimento
mostrano, che Massenzio avea formato un ponte di barche
per ritirarsi in caso di bisogno sulla ripa sinistra del
fiume, e questo costrutto in modo da potersi tagliare in
caso di essere inseguito : nella confusione della rotta, o
per tradimento , il ponte fu tagliato nel momento che
egli fuggiva, e questo incidente fu causa della sua mor-
te. Il divin Raffaeli e rappresentando questo fatto nelle
Camere Vaticane strettamente si tenne alla storia ed alla
topografia de’ luoghi , e la battaglia si vede effigiata a
vista del ponte Molvio, ma in lontananza, e Massenzio
sul punto di annegarsi non vedesi cader dal ponte, ma
lungi di là. Nella sommossa di Roma dell’anno 367. nar-
rata da Ammiano lib. XXVII. c. III. il prefetto che era
allora Lampadio, inviso alla plebe che gli arse la casa
posta presso le terme costantiniane cercò ricovero pres-
so questo ponte. Durante la guerra gotica 1’ anno 537.
Vitige nell’ assedio di Roma ritenne questo ponte secon-
do Procopio lib. I. c. XIX. e nell’ anno 547 fu il solo
de’ ponti suburbicarii che Dotila non distruggesse secon-
do lo stesso storico lib. III. c. XXIV. Narra Anastasio
Bibliotecario nella vita di papa Sabiniano, che la pom-
pa funebre del trasporto del suo cadavere seguì dal La-
terano per la porta s. Giovanni lungo le mura, pel pon-
te Molvio a s. Pietro : Quo defuncto funus et lectus
eius per portam s. lohannis ductus est foris muros ci-
vitatis ad pontem Molvium : qui et sepultus est in ec-
clesia beati Petri apostoli etc. Passo che dà una idea
de’ costumi di quel secolo, come pur quello degli An-
 
Annotationen