Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0233
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Popolazione di Roma 213
ceni. Basti leggere Pandolfo Pisano nella vita di Gre-
gorio VII. presso i Rer. [tal. Script. T. III. P. Il, Ber-
toldo da Costanza nella Cronaca, e Landolfo seniore nel-
la Hist. Medici, lib. IV. c. III. che descrivono quel-
la catastrofe. Nella Cronaca poi di Romualdo Salerni-
tano inserita pure dal Muratori R. [. S. T. VII. si leg-
ge, che quel condottiero incendiò Roma dal palazzo La-
teranense fino alla mole Adriana. E non si contentò del-
I’ incendio, e del saccheggio j ma oltre le vittime, che
caddero in quella catastrofe, fece schiavi molti de’ cit-
tadini, ed altri punì con varie pene. Quindi è d’ uopo
credere, che dopo quel fatto la popolazione della città
decadesse. Un documento approssimativo dello stato del-
la popolazione di Roma nel secolo susseguente si ha nel-
la cronaca di Ottone da s. Biagio inserita nella raccol-
ta muratoriana più volte citata, dalla quale apparisce che
i Romani nell’ anno 1167 andando centra Tusculo , e
centra i Tedeschi che venivano a soccorso di quella cit-
tà, misero in campo 30,000 uomini, che furono misera-
mente disfatti sotto 1’ odierno Monte Porzio. E naturale,
che non fossero tutti Romani que’ 30,000 uomini , ma
la maggior parte di essi lo era, perchè erano i Roma-
ni che si moveauo per furore di patria contro quel coni-
mune ribelle.
11 Cancellieri nella Lettera sopra il Tarantismo,
l A ria di Roma e della sua Campagna p. 19 affer-
ma che nel pontificato d’ Innocenzo III. la popolazione
di Roma si era ridotta a sole 35,000 persone ed addu-
ce per autorità un passo del trattato di quel papa de
Contemplatione mundi 1. I. c. IX. che espone così :
Egli.scrisse paucos romae suo tempore ad
ANNOS 40, PAUCISSIMOS AD 60 PERVENISSE. Coiivieil
dire che estraesse il passo da altri scrittori, poiché quel
papa non parla della età a cui pervengasi in Roma, ma
P. I. 15
 
Annotationen