Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0416
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
394 Anfiteatr j
entrò a bella posta nel circo, e scendendo nell’ arena
tentò di far deporre le armi ai gladiatori; ma gli spet-
tatori essendo pagani, come quelli che da tali combat-
timenti traevano diletto insorsero contro di lui e lo mi-
sero a morte a furia di sassi. Quindi Onorio abolì per
sempre questo spettacolo, e Telemaco venne ascritto nel
numero de’santi martiri. Crede il Tillemont con buone
ragioni che questo accadesse l’anno 403 della era volgare.
Le naumachie non furono date, se non di rado
nell’ anfiteatro, c come spettacoli straordinarii, non pre-
sentando l’arena uno spazio sufficiente per l’ordinamento
delle navi, e la manovra di tali combattimenti: ed in-
fatti due sole battaglie navali ricordansi date negli an-
fiteatri, e queste nel Flavio, cioè nel più grande, una
sotto Tito, l’altra sotto Domiziano, come fu notato di
sopra, e malgrado la pomposa descrizione di Dione nella
vita di Tito c. XXV. che narra essersi voluto rappresen-
tare la battaglia navale de’Corintii e de’Corcirèi, in quella
data da Tito, si svela essere stata poca cosa per la frase
colla quale quello spettacolo designa ; Ss xa?
ovg snt TrXajwv ed introdusse ancora uomini so-*
pra barche. Imperciocché bene altro spazio esigevasi
nelle vere naumachie, leggendosi nel Marmo Ancirano,
che allorquando Augusto scavò lo stagno artificiale presso
il suo Mausolèo in. qvo. loco. nvnc. nemvs. est.
caesarvm, ebbe questo 1800 piedi di lunghezza e 200
di larghezza, e vi fece combattere 30 navi rostrate, e
molte galere: in. longitvvine. mille . et. octingen-*
TOS. PEDES. IN. LATITVDINE. PEDES. DVCENTI. IN.
QPO. TEI GIN TA. EOSTRATAE. NAVES . T RI RE M E S QV E .
plvrimae . ..Ed aggiungo di più, che dopo la epoca di
Domiziano, neppure nell’ Anfiteatro Flavio fu più pos-
sibile dare tale spettacolo, perchè l’arena venne, sicco-
me vcdrassi sostruttta.
 
Annotationen