Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0605
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Tempio pi Giove Capitolino 567
locavit. Il passo di Vitruvio riferito di sopra mostra che
le statue, i bassorilievi, e tutti gli ornamenti del tim-
pano erano di bronzo dorato, come probabilmente erano
anche i capitelli delle colonne, e come certamente era-
no le tegole del tetto almeno fin da’ tempi di Seneca
il retore , il quale Controversa lib. I. §. VI. scrive :
fastigiatis supra tectis auro puro fulgens praelucet
Capitolium : e tegole di bronzo, sulle quali era stato
colato oro furono quelle che coprirono il tempio rie-
dificato da Domiziano, come si trae da Ausonio de Nar-
bori e c. 17.
Aurea qui statuii Capitoli culmina caesart
e più apertamente da Procopio Guerra Vandalica.
]ib. I. c. V. allorché narra il sacco dato a Roma da
Genserico l'anno 455 della era volgare. Quel re barbaro
dopo aver portato via tutti gli oggetti che trovò nel pa-
lazzo imperiale, sacccheggiò ancora il tempio di Gio-
ve Capitolino, e portò via la metà del tetto, il quale
era di bronzo eccellente, /aXxsu rcv apujTov sruy-
ov, e per esservi stato colato sopra molto oro,
Xpuaov de aura a.dpcv, appariva alta-
mente magnifico e degno di meraviglia. Laonde gli
antichi frequentemente diedero 1’ epiteto di aureo al
Capitello , origine del nome di Aurocielo rimasto nel
medio evo alla punta sopra la quale sorgeva il tempio,
e che i moderni hanno trasformato in quello di Ara-
celi. E siccome di legno erano gli architravi del por-
tico, lo era altresì il lacunare, o soffitto, il quale, se-
condo Plinio Hist. Nat. lib. XXXIII. c. V. §. XVIII.
fu per la prima volta indorato da Lucio Mummio cen-
sore, l’anno di Roma 611. vale a dire due anni dopo
aver trionfato della debellata Corinto , e colle spoglie
riportate da quella conquista. Tante parti di legno spie-
gano sufficientemente , come tre volte fosse consumato
 
Annotationen