»z
SAGGIO
SULLA COMPOSIZIONE
D
I I I li JL^» JFSL
$
4%»n4s* ^|&#§£ *|»*sfr
CAPO
L
Come fi debbono vedere gli oggetti, che
dal vero fi ricopiane .
L5 Artefice, che si pone a ricopiare esattamente la na-
tura, non potrà mai conseguire il suo intento , sé
fra la moltitudine dei varj oggetti, che e' si fer-
ma a rimirare , non guardi e fidi l'occhio in un
solo, cioè in quello che vuole principalmente rimirare.
Tenendo pertanto fisso l'occhio A ( Tav. 1. Num. I. ")
sull' oggetto B, e raccogliendo la facoltà visiva col chiudere
F un occhio, lì avvedrà che nell* oggetto B si raduna la mag-
gior vivezza del lume , e che vi spicca il color più bello i
e che il lume ed i colori degli altri oggetti pollivi all'in-
torno, hanno una certa subordinazione molto sensibile all'
occhio.
E siccome nel guardare elso oggetto B non intende
l'Artefice di esclu ìere dal colpo d' occhio gli altri oggetti
C , D, E &c. ; quindi ne avviene, che ia luce e '1 colo-
rito de' medesimi, gli sembreranao andare a gradi ad ia*
SAGGIO
SULLA COMPOSIZIONE
D
I I I li JL^» JFSL
$
4%»n4s* ^|&#§£ *|»*sfr
CAPO
L
Come fi debbono vedere gli oggetti, che
dal vero fi ricopiane .
L5 Artefice, che si pone a ricopiare esattamente la na-
tura, non potrà mai conseguire il suo intento , sé
fra la moltitudine dei varj oggetti, che e' si fer-
ma a rimirare , non guardi e fidi l'occhio in un
solo, cioè in quello che vuole principalmente rimirare.
Tenendo pertanto fisso l'occhio A ( Tav. 1. Num. I. ")
sull' oggetto B, e raccogliendo la facoltà visiva col chiudere
F un occhio, lì avvedrà che nell* oggetto B si raduna la mag-
gior vivezza del lume , e che vi spicca il color più bello i
e che il lume ed i colori degli altri oggetti pollivi all'in-
torno, hanno una certa subordinazione molto sensibile all'
occhio.
E siccome nel guardare elso oggetto B non intende
l'Artefice di esclu ìere dal colpo d' occhio gli altri oggetti
C , D, E &c. ; quindi ne avviene, che ia luce e '1 colo-
rito de' medesimi, gli sembreranao andare a gradi ad ia*