Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Palladio, Andrea; Bertotti Scamozzi, Ottavio [Hrsg.]
Le terme dei Romani: disegnate da Andrea Palladio e ripubblicate con l'aggiunta di alcune osservazioni da Ottavio Bertotti Scamozzi giusta l'esemplare del Lord Conte di Burlingthon impresso in Londra l'anno 1732 — Vicenza, 1810

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.1655#0004
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
PREFAZIONE

E,

ira appena compita la Edizione dell' Opera, nella
quale ho data al Pubblico l'intiera raccolta delle Fab-
briche, e dei Disegni del celebre Architetto Andrea Pal-
ladio, corredata di alcune illustrazioni, quando un nu-
mero di scelti Amici, ed alcuni rispettabili Personaggi
mi eccitarono a coronare la mia fatica ripubblicando le
Terme dei Romani dallo stesso Maestro già disegnate.
Mosso da tali eccitamenti ed anco per secondare il mio
genio, mi accinsi a pubblicare, a guisa di appendice»
i Palladiani Disegni di quelle Terme, nel costruire le
quali sembra, a dir vero, che abbian voluto i Romani
la magnificenza superar dei Greci, e fissare 1* ammira-
zione dei secoli posteriori.

Si crede comunemente ch'egli presa si abbia la cura
di delineare questi Disegni l'ultima volta, che lungi
dalla sua Patria lo spinse la brama di perfezionare quel
genio elegante e magnifico che in lui si andava spie-
gando neh' osservare studiosamente gli Architettonici mo-
numenti dell' antica Roma, e che in seguito riguardare
lo fece da tutti coinè il ristoratore dell' Italiana Archi-
tettura . Ma comunque fosse la cosa, è certo, che re-
staronq inediti finché egli vìsse, e poi sepolti per lun-
ga serie di anni nell'oblivione. Toccava il trarli da
quella oscurità, dove giacevano, al sagace viaggiatore
Lord Conte di Burlingthon, il quale con quella pazien-
za indagatrice che distingue la sua Nazione, ebbe la
sorte di scoprirli. Ciò avvenne in Masera, del Trivigiano,
in quella superba Casa, che il Palladio inventò per l'il-
lustre suo Mecenate Monsignor Daniele Barbaro Patriar-
ca di Aquileja, e dottissimo interprete di Vitruvio (i).

0) I Disegni di questa nobile ed mo terzo della mia edizione ralla-
elegantissima fabbrica, sono nel To- diana, nelle Tavole XX.XXLXXII.
 
Annotationen