Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pellegrino, Camillo; Mazzocchi, Alessio Simmaco
Apparato Alle Antichità Di Capua O Vero Discorsi Della Campania Felice (Tomo Secondo) — Napoli: Nella Stamperia Di Giovanni Gravier, 1771

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.55589#0379
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
*3 ’

D’ UN’ ANTICO SIGNIFICATO
DEL NOME PORTA
DISCORSO
D I
CAMILLO PELLEGRINO
FI GL. DI ALESSANDRO^

Antico , & tuttavia giornal collume di distin-
guerlì le Città in molte parti , cosi per quel
capo, che rimira il luogo , & le habitationi ,
come per quello, che rimira il Popolo gli
habitatori, è così noto , che non bisogna darne
chiarezza con molte parole Il luogo si soleva,
& si suol dividere in Regioni, & in Contrade,
& bene spesso in Piazze , & in Parrocchie: & il Popolo distin?-
guevafì in Generationi, & in Tribù, o che una, o che più fa*>
miglie , & prosapie si fossèr comprese in. ciascuna di eie . Et
quello essendo aitar vero , nondimeno furono 1’ une., & I’ altre
parti {cambiate, & confuse bene speslo, & col nome di Regio?'
ni, di Contrade , diPiazze , & di Parrocchie furono alle volte
dimollrate le Generationi, & le Tribù ancora > posciachc an-
cor molte volte ciascheduna Tribù, o Generatione occupar , &
habitat- soleva una intiera regione. Et di quello parimente pene
so, che non polla dubitarli .
Hor quelle Regioni, & Tribù prese in quello lòr comune
sentimento , furono per alcun tempo appellate PORTE . An-
corché per tal nome si fosser congiuntamente dimollrati gli aditi
delle Città , & di ogni altro luogo chiuso. II che come sia ve-
ro , & qual ne fu la cagione , scriverò qui rillrettamente , &
con ordine >• Fai-


La Tribù si
le Contrade^
in cui fo-
glio njl di-
jìinguere le
Città

La aleno,
tempo suron.
dette rotte ».
 
Annotationen