DELL’ ANTICO SITO
D I
CAMILLO PELLEGRINO
FIGI. DI ALESSANDRO.
Troppo manifesta cosa , die le Citta, per se stes- Capuanonfi
se immobili di sito , sogliono mutar luogo secondo fcmpre dove 3
le opportunità de’ loro habitatori . Et Capua anti- ai PresenK-
chissima Città della regione in Italia dal suo nome,
& dal suo dominio chiamata Campania, non è men
certo, che non sempre fu dove è al presente , & su la
sinissra sponda del Fiume Volturno,quali dodici miglia lontana del
mar Tirreno, dove esiò Fiume si scarica;essèndo quivi fiata traspian-
tata nell’ anno di Cristo 8y6. come Leone Hofliense afferma
al cap. 30. del lib. 1. della sua Cronica , ripetendolo da quel,
che ne scrisse Erchemperto nell’ Hifloria de’ Principi Longobar-
di, & da un’ altro di nome ignoto , che sono antichi Autori ;
ma nell’ età di Biondo Flavio non conosciuti, dicendo egli nella
sua Italia Illustrata, di non haver letto giammai, nè da’ Capua-
ni medesimi haver potuto sapere , quis , & quo tempore eam ad
hunc , in quo nunc ejl, transtulerit locum . Ma delle cagioni di
tal mutatione riserbando il trattarne ad altro tempo , fia bene
hora discorrer del suo più antico luogo, posciachè ella senza al-
cun fallo fu la prima volta edificata molto prima della nascita
del Salvatore .
D’ intorno al qual sito benché non sia hoggi fra noi chi
d. 2 muo»
D I
CAMILLO PELLEGRINO
FIGI. DI ALESSANDRO.
Troppo manifesta cosa , die le Citta, per se stes- Capuanonfi
se immobili di sito , sogliono mutar luogo secondo fcmpre dove 3
le opportunità de’ loro habitatori . Et Capua anti- ai PresenK-
chissima Città della regione in Italia dal suo nome,
& dal suo dominio chiamata Campania, non è men
certo, che non sempre fu dove è al presente , & su la
sinissra sponda del Fiume Volturno,quali dodici miglia lontana del
mar Tirreno, dove esiò Fiume si scarica;essèndo quivi fiata traspian-
tata nell’ anno di Cristo 8y6. come Leone Hofliense afferma
al cap. 30. del lib. 1. della sua Cronica , ripetendolo da quel,
che ne scrisse Erchemperto nell’ Hifloria de’ Principi Longobar-
di, & da un’ altro di nome ignoto , che sono antichi Autori ;
ma nell’ età di Biondo Flavio non conosciuti, dicendo egli nella
sua Italia Illustrata, di non haver letto giammai, nè da’ Capua-
ni medesimi haver potuto sapere , quis , & quo tempore eam ad
hunc , in quo nunc ejl, transtulerit locum . Ma delle cagioni di
tal mutatione riserbando il trattarne ad altro tempo , fia bene
hora discorrer del suo più antico luogo, posciachè ella senza al-
cun fallo fu la prima volta edificata molto prima della nascita
del Salvatore .
D’ intorno al qual sito benché non sia hoggi fra noi chi
d. 2 muo»