Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LIBR O S E T T I M O.


,^^v^% 'J&tN&W ^F&f&w. s '^^IfW^
DEL L'ESSE Q^V I E
DE CHRISTIAN!.


H1VD E 7{ meritamente dobbiamo con l'ejpquiede*
Christiani queHe Pompe Funebri 3 come quelle, cti-
epilogando ogni perfettione di <z>era pietà fra quefle
mi ferie della morte, deue anco à tutte l'altre natio*
ni poffare per uera norma, e>» esemplare d'eccellen-
za • CoHumorono dunque fino alla primitiua Chiesa
d'alsiere co' Sacramenti 3 s£) Orationi al moribóndo y come accenna S.
Giacomo nella fua Canonica: oltre che infìnuando à quefia pietà Carlo Cap'*" •
Magno, e Lodouico Pio Imperatori 3 non fdegnorono d'asfìfterui in per-
sòna, come fcriue Antonio d'tAdimaro. il più degno li chiudeua gli oc- q*'**jJ5?
chi y come piace a Dionifìo Ale (Mandrino d'indi con gran cura lo laua- lib.ó.c.8.
nano 3 e l'--vngeuano con pretto fi unguenti, fecondo che prouano molte_j Greg.Hb.i.
sritture di Tertulliano, e di Clemente . diab.
Aiperlaq,- miraSabxo, Dm. Rat.
Corpus medicamine seruat. diu.ossiii.7.
T>ife Prudentio i onde nella njita di Carlo Magno racconta Egiu- semudial.
garto, che ilfuo corpo sw pubicamente lauato , à sine, ch'il Popolo non jg* AJcx
si fdegnajfe parendo alhora s ch'alcuni fchifajsero tal coHume. ha Mirra l.2.Pedag.
su il più preciofo licore, eh' adoperapro per resissere alla corruzione. ^e3ek de
Hebbero la confuetudme de gli Ebrei d'inuolgerlo fra lenzjtoli bianchis Apolog.ad-
simi * e lo dijp Prudentio ancora : 4-" gen'c*
Candore nicsntia darò Tcrt.Apoi.
Pretendere lincea mos ess:. Cle. Alex.I.
11.c8.Pe-
M 11 g
 
Annotationen